Archeologo (Stolp, Pomerania, 1869 - Berlino 1948), secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene (1901-05); prof. nelle univ. di Innsbruck (1905-08), Graz (1908-10), Vienna (1910-14), [...] Francoforte sul Meno (1914-31). Partecipò con Th. Wiegand agli scavi di Priene e alla pubblicazione dei risultati. Fra le sue opere, particolarmente importanti quelle sulle sculture arcaiche dell'Acropoli, ...
Leggi Tutto
Palgen, Rudolf
W. Theodor Elwert
Filologo e dantista tedesco (nato a Echternach, Lussemburgo, nel 1895); studiò filologia romanza a Marburgo e a Breslavia, fu nominato professore di filologia romanza [...] ibid. 1935; Ursprung und Aufbau der Komödie Dantes, Graz 1953), seguendo sempre lo stesso metodo e mantenendo invariata più limpida sistemazione nel volume Wesen und Werden der Komödie Dantes (Graz 1955).
Il P. ha sostenuto in tutti i suoi scritti ...
Leggi Tutto
GRÜN, Anastasius
Giovanni Maver
Pseudonimo del conte Anton Auersperg, poeta austriaco, nato l'11 aprile 1806 a Lubiana, morto il 12 settembre 1876 a Graz. Studiò a Vienna (1813-1826) al Theresianum, [...] Visse poi, occupandosi di politica e di letteratura, parte nel suo podere Thurn am Hart in Carniola, parte a Vienna e a Graz. Fu deputato alla dieta di Francoforte nel 1848, alle diete provinciali di Carniola (1861-67) e Stiria (dal 1867). Come uomo ...
Leggi Tutto
Patriota (Briana, Noale, 1817 - Mantova 1855); capitano dell'esercito austriaco, di guarnigione a Venezia, venne trasferito, per sospetti sulle sue idee politiche, a Graz; ma, nel 1848, si dimise dal servizio [...] e si pose a disposizione del governo provvisorio di Venezia. Inviato ad organizzare le forze del Cadore, batté ripetute volte gli Austriaci, finché (28 maggio), vista impossibile ogni resistenza, sciolse ...
Leggi Tutto
LUSCHIN von EBENGREUTH, Arnold
Storico e numismatico austriaco, nato a Leopoli il 26 agosto 1841. Insegnò dal 1873 al 1912 all'università di Graz.
Tra le sue opere, sono particolarmente notevoli quelle [...] dedicate alla storia della numismatica: Allgemeine Münzkunde und Geldgesehichte des Mittelalters u. d. Neueren Zeit (2ª ed., 1926); Die Münze (2ª ed., 1918). Ma importanti anche i lavori di storia del ...
Leggi Tutto
HEBRA, Ferdinand
Agostino Palmerini
Dermatologo, nato a Bruna il 7 settembre 1816, morto a Vienna il 5 agosto 1880. Studiò dapprima filosofia a Graz; nel 1841 si laureò a Vienna in medicina e si dedicò [...] ben presto allo studio delle malattie cutanee. Nel 1842 aprì a Vienna un corso privato di dermatologia; nel 1849 fu professore straordinario di questa materia e nel 1869 professore ordinario. Con una serie ...
Leggi Tutto
PHILIPPOVICH von Philippsberg, Eugen
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Vienna il 15 marzo 1858, ivi morto il 4 giugno 1917. Studiò a Graz, Praga e Berlino, fu libero docente nel 1884 all'università [...] di Vienna, professore di economia politica all'università di Friburgo in B. dal 1885 al 1893 e a Vienna dal 1893 alla morte, membro della dieta della Bassa Austria dal 1895 al 1897 e dal 1907 della camera ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] al 1613, in questo stesso anno fu chiamato a Graz come cantante alla cappella di corte dell'arciduca Ferdinando d 25 fiorini di gratifica. Il 20 nov. 1617 sposò a Graz Diamante Ferrabosco, figlia del vicemaestro di cappella Matthia. Nel 1619, ...
Leggi Tutto
RIEHL, Alois
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 27 aprile 1844 a Bolzano, morto il 21 novembre 1924 a Berlino. Dopo avere insegnato all'università di Graz dal 1870 al 1878, passò a Friburgo in B., Kiel, [...] è dedicato il libro Zur Einführung in die Philosophie der Gegenwart (Lipsia 1903-6; 6ª ed., 1921).
Bibl.: E Janesch, Zum Gedächtnis von A. R. in Kant-Studien, XXX (1925), C. Siegel, A. R. Ein Beitrag zur Gesechichte des Neukantianismus, Graz 1932. ...
Leggi Tutto
Brus, Günter. - Artista austriaco (Ardning 1938 - Graz 2024). Considerato tra i pionieri della body art, esordì nel 1964 con happening e performances, in cui ha superato i confini tradizionali della pittura [...] trasformandola in azione sul corpo (Ana, 1964). Tra i fondatori del Wiener Aktionismus, ha intrapreso azioni rituali sempre più violente che approdano a gesti provocatori e autolesionistici e intendono ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....