PORADECI, Lasgush
Poeta albanese, nato a Pogradec nel 1899; studiò in Romania e in Austria, dove si addottorò in filologia romanza all'università di Graz.
È uno squisito poeta che ha grande facilità [...] di versificazione; il suo pessimismo ricorda un poco quello di Eminescu di cui si sentono parecchi influssi nelle poesie del Poradeci. Oltre alle molte poesie pubblicate in riviste fin dal 1922, ricorderemo ...
Leggi Tutto
VRAZ, Stanko
Arturo Cronia
Poeta croato, nato il 30 giugno 1810 a Cerovec (Stiria), morto il 20 maggio 1851 a Zagabria. All'università di Graz studiò legge e belle lettere. Attratto dal movimento croato [...] dell'"illirismo" si stabilì a Zagabria, ove prese viva parte alla vita letteraria ed ebbe varie cariche culturali.
Scrisse soprattutto versi lirici. Nel 1840 pubblicò una prima raccolta di versi dal titolo ...
Leggi Tutto
Topler August Joseph Ignaz
Töpler (o Toepler) 〈tö´pler〉 August Joseph Ignaz [STF] (Brühl 1836 - Dresda 1912) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Graz (1869) e poi nel politecnico di Dresda (1876). [...] ◆ [ACS] Metodo di T., o di T.-Boltzmann: metodo per visualizzare campi aerodinamici e sonori, introdotto da T. nel 1870, più noto come metodo Schlieren o delle ombre o strioscopico (è basato sulla misurazione ...
Leggi Tutto
Musicologo (Pesaro 1555 - Fiorenzuola di Focara, Pesaro, 1627). Studiò specialmente con I. Baccusi e A. Gabrieli. Fu maestro di coro a Venezia, cantore aulico a Graz e Monaco di Baviera, poi (1595) visse [...] in Italia. La sua opera teoretica è tra le più importanti del tempo. Scrisse: Canoni musicali tratti da diversi autori (1583 circa); Prattica di musica (1592, 1622); Resolutioni e partiture di 110 Canoni ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] gli Ackermann marito e moglie) si mise in viaggio per la Stiria: il 25 aprile il dramma Emilia Galotti di Lessing aprì a Graz una stagione che copriva l’anno intero con cinque-sei recite a settimana. Anche la moglie di Bellomo, Teresa, si trasferì a ...
Leggi Tutto
Zoderer, Joseph
Zoderer, Joseph. – Scrittore italiano di lingua tedesca (n. Merano 1935). Nel 1940 la sua famiglia opta per la cittadinanza tedesca e si trasferisce a Graz. Dopo essersi cimentato con [...] , e Der Himmel über Meran (2005), intensa riflessione sui motivi politici che spinsero la sua famiglia a trasferirsi da Merano a Graz durante i mesi che sancirono l’ingresso in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale. Con Liebe auf den Kopf ...
Leggi Tutto
PALTAUF, Arnold
Agostino Palmerini
Medico, nato il 28 dicembre 1860 a Judenburg (Stiria), morto a Neuhaus (Cilli) il 27 maggio 1893. Laureatosi nel 1883 a Graz, fu assistente in anatomia patologica [...] e poi in medicina legale della quale ottenne la libera docenza nel 1889 e la cattedra a Praga nel 1891.
Più che per i suoi studî di medicina legale, è noto per quelli sul nanismo e sulla fisiopatologia ...
Leggi Tutto
SACHER-MASOCH, Leopold von
Emilio Servadio
Scrittore, nato a Leopoli il 27 gennaio 1836, morto a Lindheim (Hessen) il 9 marzo 1895. Studiò a Praga e a Graz, e quivi prese l'abilitazione in storia. Insegnò [...] a Leopoli per qualche tempo; quindi, datosi alle lettere, visse alternativamente a Graz, Praga, Salisburgo, Vienna. Dal 1882 al 1885 diresse a Lipsia la rivista Auf der Höhe; fu poi a Mannheim redattore della Neue badische Landeszeitung e si fissò ...
Leggi Tutto
HAIDINGER, Wilhelm von
Federico Millosevich
Mineralogista, nato a Vienna il 5 febbraio 1795, morto a Dornbach il 1 marzo 1871. Allievo di Mohs, prima a Graz e poi a Freiberg, ne divenne il successore [...] come "Bergrath" (ispettore geologico) a Vienna. Socio dell'accademia delle scienze dalla sua costituzione (1846), fondatore e primo direttore dell'ufficio geologico (1849), che egli seppe portare a grande ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] la stele funeraria dei Canti (C. I. L., 5437-8) a Graz; essa misura 3 m e rivela nelle figure dei defunti e dei Österreich, in Röm. Germ. Komm., XV, 1923-24; id., Flavia Solva, Graz 1917; id., Flavia Solva bei Leibnitz in Steiermark: II ser., 19-20, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....