PERTILE, Antonio
Pietro Vaccari
Storico e giurista, nato ad Agordo il 10 novembre 1830, morto a Padova il 4 marzo 1895. Studiò nelle università di Graz, Vienna e Padova, dove si addottorò nel 1855 con [...] una tesi sul pegno legale degli invecta et illata. Chiamato alla cattedra di storia del diritto italiano ripristinata nell'università di Padova nel 1857, vi professò questa disciplina sino alla morte.
La ...
Leggi Tutto
Slavista, storico della letteratura e del folclore (Drstela, Stiria merid., 1861 - Praga 1952). Studiò a Vienna perfezionandosi poi in Russia; fu prof. di filologia slava a Graz (dal 1902), Lipsia e Praga. [...] Studiò i motivi narrativi nelle letterature slave, occupandosi in seguito dell'influenza della cultura tedesca su quella slava; si interessò anche di canti popolari serbocroati (Tragom srpsko-hrvatske ...
Leggi Tutto
NAZOR, Vladimir
Poeta croato, nato a Postire nell'isola di Brazza il 30 maggio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Spalato e quelli universitarî a Graz, si dedicò all'insegnamento: fu per molti anni [...] professore di scuole medie in Dalmazia, nell'Istria e dal 1918, in Croazia. Dal 1920 in poi diresse, con qualche intervallo, il Dječji dom (Casa dei bambini) di Crikvenica.
Fra i poeti contemporanei croati, ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Alpl, Stiria superiore, 1843 - Krieglach, Stiria superiore, 1918). Autodidatta, dopo le prime prove liriche e narrative poté intraprendere studî commerciali; nel 1876 fondò a Graz [...] la rivista Heimgarten, nella quale si fece fautore di un legame quasi religioso con la terra natia. Nelle sue opere, spesso d'ispirazione autobiografica, cantò i paesaggi alpini e la vita delle campagne: ...
Leggi Tutto
NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] 1891 fu nominato professore di chimico-fisica a Gottinga. Nel 1905 fu professore della stessa materia e nel 1925 direttore dell'istituto di fisica all'università di Berlino. Nel 1920 gli fu assegnato il ...
Leggi Tutto
Geofisico e meteorologo (n. Berlino 1880 - m. in Groenlandia 1930). Prof. di meteorologia all'univ. di Amburgo (1919), poi di geofisica e meteorologia all'univ. di Graz (1924), partecipò, in qualità di [...] meteorologo, a due spedizioni in Groenlandia nel 1906-08 e nel 1913 e ne guidò una terza nel 1930 durante la quale morì. Le esperienze condotte in Groenlandia fornirono a W. il materiale per intraprendere ...
Leggi Tutto
Psicologo italiano (Trieste 1878 - Padova 1927). Allievo di A. von Meinong, svolse per sedici anni attività di ricerca presso l'Istituto di psicologia dell'univ. di Graz; trasferitosi in Italia insegnò [...] dal 1919 psicologia sperimentale a Padova. Polemizzando con la scuola gestaltista, B. sostenne l'esistenza di un duplice tipo di rappresentazioni, sensoriali e asensoriali, e classificò fra queste ultime ...
Leggi Tutto
SCHMARDA, Ludwig Carl
Zoologo austriaco, nato a Olmütz (Olomouc) nel 1819, morto a Vienna il 9 aprile 1908. Studiò a Vienna, fu professore all'università di Graz, e nel 1852 ebbe la cattedra di zoologia [...] a Praga. Fu poi destituito per aver preso parte ai moti del '48, finché, nel 1862 ebbe la cattedra di zoologia a Vienna, che tenne fino al 1883. Negli anni 1853-57 fece un viaggio di esplorazione zoologica ...
Leggi Tutto
PIRQUET, Clemens
Agostino Palmerini
Pediatra, nato a Hirschstetten presso Aspern (Austria) il 12 maggio 1874, morto a Vienna il 28 febbraio 1929. Laureatosi in medicina a Graz nel 1900, conseguì la [...] libera docenza in pediatria a Vienna nel 1908 presso T. Escherich, al quale successe nella cattedra dopo avere insegnato alla John Hopkins University di Baltimora e a Breslavia.
Ha compiuto classici studî ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....