TEDESCHI, Vitale
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 14 maggio 1854 a Trieste, morto il 29 maggio 1919. Laureatosi nel 1878 a Padova e nel 1879 a Graz, si perfezionò in pediatria a Vienna, Berlino, [...] Parigi; tornato a Trieste, fondò una "guardia medica", un sanatorio per tubercolosi (Valle Otra), un ospedale pediatrico per le affezioni gastro-intestinali, una latteria modello, un istituto per la vaccinazione. ...
Leggi Tutto
Vietoris
Vietoris Leopold (Bad Radkersburg, Stiria, 1891 - Innsbruck, Tirolo, 2002) matematico austriaco. Partecipò alla prima guerra mondiale sul fronte italiano. Docente (1922) alla Technischen Universität [...] di Graz, quindi all’università di Vienna (1928) e di Innsbruck (1930), collaborò ad Amsterdam con il matematico e filosofo olandese L. Brouwer, padre dell’intuizionismo matematico. Diede fondamentali contributi alla topologia algebrica (estensione ...
Leggi Tutto
REŠETAR, Milan
Slavista serbo-croato, nato a Ragusa di Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, [...] Zara e Spalato. Si trasferì poi a Vienna e nel 1895 vi prese la libera docenza in filologia slava: nel 1904 fu nominato professore straordinario e nel 1908 ordinario. Dopo la guerra mondiale passò all'università ...
Leggi Tutto
LISZT, Franz von
Giulio Battaglini
Giurista, cugino del precedente, nato a Vienna il 2 marzo 1851, morto a Seeheim il 21 giugno 1919. Libero docente a Graz nel 1875, fu nel 1879 chiamato a succedere [...] come ordinario al Seuffert nell'università di Giessen. Fondò nel 1881 a Lipsia, insieme col Dochow, la Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft; nello stesso anno uscì la prima edizione del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e sulla sua identità gli scrittori continuano a riflettere in forme e modi diversi: A. Kolleritsch, fondatore del Gruppo di Graz, dà una sintesi della storia della cultura austriaca, analizzata anche da G. Roth. R. Schindel affronta il problema dell ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1842 - Baden di Vienna 1899). Studiò al conservatorio di Vienna e poi (per il flauto) con J. Laimegger. Fu concertista di flauto, direttore d'orchestra a Graz e Vienna. Oltre a musiche [...] ballabili, marce, ecc. compose molte operette, alle quali (specialmente Der Bettelstudent, 1882) è legato il suo nome ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] ove prestò servizio come «Kapellknabe» a partire dal 1596-97 (Federhofer, 1953, p. 210). La permanenza alla corte di Graz è documentata fino al 1609 e non dovette comunque protrarsi oltre l’estate del 1611: verosimilmente fin dal novembre-dicembre di ...
Leggi Tutto
BISTOLI (Bistolli, Wistoly, Pistoli, Pistolly o Pistory), Giovanni Maria (Iohannes Maria)
Annedore Dedekind
Figlio del maestro muratore Giovan Battista, italiano di origine svizzera, è documentato in [...] nel 1742. Nel 1741 muore un altro dei suoi figli, di nome ignoto. Nel 1746 viene menzionato nella lista dei cittadini di Graz "sprovvisti di casa"; da allora mancano notizie sulla sua vita e sulla sua opera.
Il B. è uno dei più importanti decoratori ...
Leggi Tutto
HOFHAYMER, Paulus von
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato a Radstadt (Salisburgo) il 25 gennaio 1459, morto a Salisburgo nel 1537. Compiti i suoi studî a Graz, diventò nel 1480 organista [...] aulico presso l'arciduca Sigismondo a Innsbruck. All'ascesa di Massimiliano I al trono il H. (che intanto ricevette le patenti di nobiltà) iniziò una serie di viaggi al seguito del suo protettore. Nel ...
Leggi Tutto
STROHAL, Emil
Emilio Albertario
Giurista, nato a Birgitz (Tirolo) il 31 dicembre 1844, morto a Lipsia il 6 giugno 1914. Docente di diritto romano e di diritto privato austriaco a Graz nel 1875, ivi [...] in quello delle obbligazioni e del possesso, con le opere: Succession in dem Besitz nach roemischen und heutigen Recht (Graz 1885); Schuldübernahme, (Jena 1910); Schuldpflicht und Haftung (Monaco 1914), ecc. Dal 1892 fu condirettore dei Ihering's ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....