PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] , ad ind., XII, Roma 1962, ad ind.; A. Rauch, Die Tätigkeit des Grazer Nuntius Portia in den Jahren 1595/96-1600, Graz 1957; J. Rainer, Quellen zur Geschichte der Grazer Nuntiatur. 1580-1620, in Römische Historische Mitteilungen, II (1959), pp. 72-81 ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico
**
Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] und Denkmalpflege, XIII (1887), passim; Id., Das Künstleben unter den Herzogen von Steiermark Carl und Ferdinand, Graz 1897; Urkunden und Regesten... herausg. von F. Kreyczi, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Vittorio Challiol
Psichiatra e neurologo, nato a Trieste il 26 gennaio 1856, morto a Salò il 18 gennaio 1934. Studiò medicina a Padova e a Graz, laureandosi nel 1880. Poiché il govermo [...] austro-ungarico gli vietò per ragioni politiche l'esercizio professionale nella città nativa, si recò a Reggio nell'Emilia all'istituto psichiatrico di San Lazzaro, dove fu assunto come medico praticante. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] impiego presso la gioielleria del padre. Nello stesso tempo coltivava diversi interessi, dalla poesia, anche satirica, al teatro, dalla pittura all'archeologia, dalla storia al folklore.
Nell'agosto 1905 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, scrittore, uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1826, morto a Napoli il 29 dicembre 1899. Studiò a Dresda e a Graz e ritornato poi a Milano partecipò con fervore al movimento nazionale [...] che condusse ai moti del'48. Dopo aver tentato di recarsi in Ungheria, riparò a Londra e quindi fu in Australia e in Malesia finché, subite varie vicende, rimpatriò nel 1857. Prese parte alle campagne ...
Leggi Tutto
Psicologo tedesco (Meckesheim, Baden, 1879 - Los Angeles 1963); assistente, a Würzburg, di O. Külpe che seguì a Bonn; in quegli anni si avvicinò ai gestaltisti della scuola di Graz (Die Gestaltwahrnehmungen, [...] 1913). Dopo la guerra fu professore prima a Dresda (1918-1922) poi a Vienna (1922-1938); a questo periodo risalgono le sue opere fondamentali: Die Krise der Psychologie (1926, trad. it. 1978); Theorie ...
Leggi Tutto
LOSERTH, Johann
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco, nato a Fulnek (Moravia) il 1 settembre 1846. Nel 1875 professore ordinario di storia nell'università di Czernowitz (Cernauţi), nel 1893 a Graz, [...] nel 1917 andò a riposo.
Nel suo lavoro Hus und Wiclif (1884; 2ª ed., 1925) L. ha dimostrato la dipendenza spirituale di Giovanni Hus da Wycliffe, i cui scritti furono pubblicati in parte dallo stesso L. ...
Leggi Tutto
PALTAUF, Richard
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, fratello di Arnold (v.), nato a Judenburg (Stiria) il 9 febbraio 1858, morto a Vienna il 21 aprile 1924. Laureatosi nel 1880 a Graz, nel 1883 fu [...] assistente di H. Kundrat a Vienna, dove nel 1888 conseguì la libera docenza in anatomia patologica e nel 1898 divenne professore ordinario d'istologia patologica e di patologia generale.
Sono classiche ...
Leggi Tutto
Mineralista (Vienna 1830 - Praga 1890). Geologo nell'Ufficio geologico imperiale (1852-56), eseguì rilevamenti e ricerche petrografiche nell'Ungheria occidentale; poi prof. di mineralogia nelle univ. di [...] Cracovia (1857), Graz (1861), infine Praga (1864), si dedicò in modo particolare a ricerche di cristallografia. Scoprì molti minerali nuovi: diaforite, singenite, ecc. Fra le sue pubblicazioni, fondamentale il Mineralogisches Lexikon für das ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] austriaca della Bosnia, occupazione che ripugnava al suo spirito irredentista, egli emigrò in Italia dove frequentò l'università di Padova, laureandosi in filosofia. Si perfezionò quindi all'istituto di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....