• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1598 risultati
Tutti i risultati [1598]
Biografie [734]
Storia [297]
Arti visive [302]
Religioni [273]
Storia delle religioni [103]
Musica [112]
Archeologia [101]
Diritto [91]
Architettura e urbanistica [84]
Diritto civile [47]

Luschin von Ebengreuth, Arnold

Enciclopedia on line

Storico e numismatico (Leopoli 1841 - Graz 1932), prof. di storia del diritto all'università di Graz (1873 - 1912). Importanti i suoi scritti di storia del diritto: Handbuch der österreichischen Reichsgeschichte [...] (2 voll., 1895-96), Grundriss der österreichischen Reichsgeschichte (1899), ma notevoli anche quelli relativi alla storia della numismatica: Allgemeine Münzkunde und Geldgeschichte des Mittelalters und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – GRAZ

Gumplowicz, Ludwik

Enciclopedia on line

Gumplowicz, Ludwik Giurista e sociologo (Cracovia 1838 - Graz 1909); prof. (1876) nell'univ. di Graz, si interessò di diritto pubblico, di filosofia del diritto e di sociologia. Si è anche occupato delle origini storiche [...] dei Serbi e dei Croati e del movimento sociale e nazionale degli Iugoslavi nel sec. 19º. Opere principali: Philosophisches Staatsrecht (1877; 3a ed. 1907, col titolo Allgemeines Staatsrecht), Der Rassenkampf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – CRACOVIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gumplowicz, Ludwik (1)
Mostra Tutti

Zwiedineck von Südenhorst, Hans

Enciclopedia on line

Storico (Francoforte sul Meno 1845 - Graz 1906). Bibliotecario alla biblioteca regionale della Stiria (1867-70), prof. di scuola media (1870-80), prof. di storia nella univ. di Graz (dal 1886), fondò una [...] commissione storica per la Stiria, e pubblicò molte opere, tra cui una monografia sul principe Giovanni Ulrico di Eggenberg (1880) e due volumi sulla politica di Venezia durante la guerra dei Trent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – VENEZIA – STIRIA – GRAZ

Loserth, Johann

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Fulnek, Moravia, 1846 - Graz 1936), prof. nella univ. di Graz (1893-1917). La sua attività di studioso è dedicata ai movimenti religiosi austriaci e boemi nei secc. 15º e 16º (hussiti, [...] anabattisti) e alla storia della Riforma e della Controriforma in Austria. Tra le opere: Hus und Wiclif (1884); Beiträge zur Geschichte der hussitischen Bewegung (1878-94, fascicoli 1-5); Die Reformation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – AUSTRIA – MORAVIA – GRAZ

Meinong, Alexius von

Enciclopedia on line

Meinong, Alexius von Filosofo e psicologo (Leopoli 1853 - Graz 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida di F. Brentano. Dal 1882 all'univ. di Graz, vi fondò tra [...] il 1886 e il 1887 il primo laboratorio di psicologia sperimentale in Austria, influenzando notevolmente lo sviluppo delle ricerche psicologiche in senso scientifico. M. può essere considerato il fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – LEOPOLI – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meinong, Alexius von (2)
Mostra Tutti

Topitsch, Ernst

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo (Vienna 1919 - Graz 2003), prof. nell'univ. di Amburgo e successivamente a Heidelberg e a Graz. Membro dell'Accademia austriaca delle scienze. Sensibile alle istanze antimetafisiche [...] del neopositivismo e, soprattutto, a quelle del razionalismo critico popperiano, T. si impegnò in un lavoro di "smascheramento" di varie concezioni filosofiche, ridimensionando in particolare l'hegelismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISMO – ALIENAZIONE – HEIDELBERG – DIALETTICA – FILOSOFIA

Guldin, Paul

Enciclopedia on line

Matematico svizzero (San Gallo 1577 - Graz 1643). Abiurò il protestantesimo (1597 circa) e si fece gesuita. Insegnò in varie scuole del suo ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – GESUITA

BLASCHKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Graz il 13 settembre 1885. Studiò a Graz, Vienna, Bonn, Pisa e Gottinga, laureandosi a Vienna. Libero docente a Bonn nel 1910-11, a Greifswald nel 1911-13, divenne straordinario al Politecnico [...] tedesco di Praga nel 1913. Dal 1915 al 1917 fu straordinario all'università di Lipsia, passando successivamente come ordinario a Königsberg e Tubinga. Dal 1919 insegna all'università di Amburgo. È notissimo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – GOTTINGA – TUBINGA

Eggenberg, Johann Ulrich von

Enciclopedia on line

Uomo di stato asburgico (verosimilmente Graz 1568 - Lubiana 1634); fu governatore della Carniola (1602) e presidente della Hofkammer dal 1603 al 1615. Poi, presidente del Consiglio segreto, ebbe parte [...] preponderante nella politica asburgica nel periodo 1619-34, sostenendo Wallenstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNIOLA – LUBIANA – GRAZ

Chroust, Anton

Enciclopedia on line

Storico, paleografo e diplomatista tedesco (Graz 1864 - Würzburg 1945), professore all'università di Monaco (1893-98), poi di Würzburg (1898-1934). Particolarmente competente in scienze ausiliarie della [...] storia (Monumenta palaeographica, 1902-1940), fu anche ottimo editore di testi (Bamberger Chroniken, 1907-1910; fonti sulla crociata del Barbarossa, 1928). Fondamentale il suo saggio sulla diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – PALEOGRAFO – WÜRZBURG – GRAZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali