ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] de musicologie, III (1949), pp. 43 s.; H. Knaus, Beiträge zur Geschichte der Hofmusikkapelle des Erzherzogs Leopold Wilhelm, Graz 1966, pp. 148, 152; L. Bianconi - Th. Walker, Dalla “Finta pazza” alla “Veremonda”: storie di Febiarmonici, in Rivista ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] concessero che una possibilità di fuga.
La B. si recò con la famiglia a Genova, Montpellier, Bologna e, infine, Graz, nel tentativo di salvare quanto era possibile (ebbe un colloquio anche con Metternich): invocava la volontarietà della scelta dei ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] Johann Ferdinand Hetzendorf von Hohenberg, direttore della scuola dal 1772, ottenne questo incarico prevalendo su altri candidati grazie alla stima del presidente dell’Accademia, il principe Klemens von Metternich, che «ne elogiò i meriti, ponendo ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] della città di Gubbio…, Gubbio 1761; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Regensburg 1873 (ed. anast. Graz 1957), p. 699; L. Giampaoli, S. U. canonico regolare lateranense vescovo, patrono, cittadino di Gubbio, Memoria storica ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] . Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalskollegium, Darmstadt 1957, pp. 119, 209-259; F.J. Schmale, Studien zum Schisma des Jahres 1130, Köln-Graz 1961, pp. 120-144 e passim; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 369-373; G. Tellenbach, Der ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] e albergo, edificato poi durante le tre successive occupazioni di Trieste da parte dei francesi, con il Pertsch autoesiliatosi a Graz (1808-18) con tutta la famiglia, da lui costituita nel 1802 sposando Maddalena Vogel, dalla quale ebbe sette figli ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] 1712 gli fu richiesto un oratorio per la corte viennese, destinato alla musica di Antonio Lotti (Il voto crudele).
Fu anche grazie al successo di queste opere che Carlo III, divenuto nel 1711 imperatore col nome di Carlo VI, offrì dapprima a Zeno e ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] , si trasferì presso la corte polacca, dove, grazie all'intervento del vescovo di Cracovia Samuel Maciejowski, Matrikel der Universität Wien, III, 1518-1579, a cura di F. Gall, Graz-Köln 1959, pp. 93 s.; Acta graduum academicorum ab anno 1538 ad annum ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Fede e vita. Nel 1921, con l'amico A. Renda, fondò la rivista Gnosis.
Ormai noto in campo internazionale soprattutto grazie agli studi sull'orfismo, il M. stabilì una corrispondenza con lo storico delle religioni rumeno Mircea Eliade, che lo ebbe in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] pergamene di S. Giulio d'Orta,Torino 1958 nn. 128, 131; J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXV,Graz 1961, coll. 295 s., 378; C. Bascapè, Novaria seu de Ecclesia Novariensi,Novariae 1612, pp. 417-423; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....