BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] di Padova, ma, dopo un anno, si trasferì a Vienna per studiarvi geografia e storia; continuò questi studi a Graz, assimilando dai maestri che ebbe in queste università un rigoroso metodo filologico e critico. I suoi interessi culturali ricevettero ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] e instromenti» (Saunders, 1991, p. 359).
Ricade negli anni di Graz la pubblicazione di due altri libri di musiche da chiesa: le Missae Musik nach Ost und Südost, a cura di R. Flotzinger, Graz 1978, pp. 59-68; J. Whenham, Duet and dialogue in ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] l'anno dopo, in storia comparata delle letterature neolatine (l'attuale filologia romanza). Dopo il perfezionamento a Berlino e a Graz, nel 1885-86, dove ebbe opportunità di studiare i codici italiani della collezione Hamilton acquistata nel 1882 dal ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] stuccatore di Linz, è menzionato nei libri parrocchiali di Graz, dai quali risulta che nel 1723 era sposato con apparteneva alla famiglia C.; di lui si sa che fu attivo anche a Graz (1562) ed a Fürstenfeld (1564-70), e che si stabilì successivamente a ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] per il vettovagliamento dell’esercito pontificio diretto verso i fronti della guerra contro i turchi. Anche presso la corte di Graz si moltiplicavano le denunce per l’esorbitante potere da lui esercitato a Segna. Qui il suo percorso si concluse in ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] 1970, pp. 231-284.
Dei disegni è in corso di pubblicazione il Corpus, a cura di H. Thelen, Die Handzeichnungen...:la prima parte, Graz 1967, comprende quelli dal 1620 al 1632 (a pp. 95-102 docc.; si vedano le recens. di A. Blunt, in Kunstchronik, XII ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] dell’arciduca, riuscì anche a far assegnare la chiesa di S. Paolo agli agostiniani, l’Ordine non avendo una sede a Graz.
In questo periodo poté approfondire anche gli aspetti teorici dell’arte musicale; lo studio della messa L’homme armé di Pierluigi ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] Orlando di Lasso), due Magnificat (ed. a cura di G. Gruber, in Parodiemagnificat aus dem Umkreis der Grazer Hofkapelle (1564-1619), Graz 1981), il mottetto a 8 voci Laudate Dominum in sanctis eius, dalla scrittura distesa e solenne (ed. a cura di M ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] resoconti biografici). Si apprende così che, a nemmeno un anno di distanza dalla nascita, la famiglia si trasferì in Stiria, dapprima a Graz, e poi a Ilz, dove il padre morì nel dicembre del 1732. Risposatasi la madre, Regina fu collocata da uno zio ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] le elementari a Durazzo in greco e in albanese, iniziò il liceo a Trieste in italiano e lo completò in tedesco, a Graz.
Nel 1898, come scrivono in molti, o nel 1896, come asserisce la moglie Johanna Terwin, si trasferì a Vienna per dedicarsi allo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....