BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] la sera del 20 giugno. Scortato da una squadra di trenta soldati, fu avviato a Roma per la strada di Graz e Lubiana. Due servitori fidati dovevano prendersi cura che egli giungesse vivo nelle mani degli inquisitori. Compito delicatissimo, dato che ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] non si ebbero mai veri e propri conflitti di autorità, e il loro rapporto venne consolidato da un vincolo di parentela grazie al matrimonio di un fratello del B., Girolamo, con Adamante Peruzzi, nipote del Rusticucci. Quando si pose il problema della ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in thePublic Record Office, I, London 1964, p. 27 n. 16; Das Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, I, 1198-99, Graz-Köln 1964, nn. 3, 21, 50, 121 ss., 178, 214, 248, 314, 336, 338, 340, 345-348, 355, 393, 398, 403, 406, 407; C ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] in carica a dare le dimissioni; ma, davanti alla vivace reazione di Niccolò I, si dovette attendere la morte del prelato). Poi, grazie ad una serie di acquisti e di permute con il Fisco e con privati - il già citato contratto con Ratcauso ne è un ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] , I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, p. 196; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr..., Graz-Köln 1954, pp. 12 s.; Ch. Verlinden, L'esclavage dans l'Europe médièvale, I, Bruges 1955, pp. 218 s., 221 s.; R ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 1-2, pp. 197-210; H. Hager, G. B. C. e C. Fontana, osservaz. sui disegni e l'altare berninesco della Madonna delle Grazie nel Palazzo Venezia a Roma, in Commentari, XXVII (1976), pp. 82-92; N. Pirazzoli-P. Fabbri, C. Morigia..., Bologna 1976, pp. 60 ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] . Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 117, 160, 163, 166; F. J. Schmale, Studien zum Schisma des Jahres 1130, Köln-Graz 1961, pp. 212, 214; C. Violante, La Chiesa bresciana nel Medioevo, in Storia di Brescia, I, Brescia 1961, pp. 1045 s.; A ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Giuseppe); N. Wibiral, Die Agnesreliefs für S. Agnese in Piazza Navona, in Römische Historische Mitteilungen, III(1958-59, 1959-60), Graz-Köln 1960, pp. 258, 275, 276 (per Luca); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 477(per Filippo), 479 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] i primi a richiedere un intervento armato. Il 27 giugno 852 Leone IV inaugurò le mura della Civitas Leoniana, costruita grazie ai sussidi prelevati in ogni angolo dell'Impero. Nel maggio seguente il papa e l'imperatore si incontrarono a Ravenna; in ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] economico, XXXVIII (1999), pp. 95-105; G. Schreiber, R. M.: Feldherr, Schriftsteller und Kavalier. Ein Lebensbild aus dem Barock, Graz 2000; f. Martelli, Stato e guerra nell’opera di R. M., in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....