Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] -118, n. 351-357. Sarcofago di Fetonte: C. Robert, op. cit., III, 3, p. 417, n. 336, tav. 108. Sarcofago di Messina e frammento di Graz: id., ibid., p. 51 s., n. 37-38, tav. 11. Sarcofagi con Meleagro: id., ibid., p. 292, n. 226 b, tav. 77; p. 333 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] , Töpferstempel auf Terra sigillata aus C., in Mitt. d. Vereins der Freunde Carnuntums, V, 1952, pp. 11-12: E. Swoboda, C.3, Graz 1958; A. Betz, C. in der antiken Überlieferung, in Litterae Latinae, VII, 1953, pp. 1-4; L. Klima-H. Vetters, Das ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] . Beschi, Milano 19862; J. M. Camp, The Athenian Agorà, Londra 1986; U. Muss, Ch. Schubert, Die Akropolis von Athen, Graz 1988; U. Knigge, Der Kerameikos von Athen, Atene 1988; J. Travlos, Bildlexikon zur Topographie des antiken Attika, Tübingen 1988 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Mali, che tra il XIII e il XVI sec. d.C. caratterizzò l'evoluzione politica, economica e culturale del Sudan occidentale, grazie alle miniere d'oro del Bouré e del Bambouk.
La valle del Sankarani è localizzata nel bacino dell'alto Niger e nell ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] at the X International congress of historical Science in Rome, Mosca 1955; F. W. König, Handbuch der chaldischen Inschriften, Graz 1955-1957; M. Pallottino, Urartu, Greece and Etruria, in East and West, IX, 1958; B. B. Piotrovskij, Vanskoe Zarsstvo ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Fede e vita. Nel 1921, con l'amico A. Renda, fondò la rivista Gnosis.
Ormai noto in campo internazionale soprattutto grazie agli studi sull'orfismo, il M. stabilì una corrispondenza con lo storico delle religioni rumeno Mircea Eliade, che lo ebbe in ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] -198; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll., Graz-Köln 1956-1957: I, p. 36; II, pp. 214, 222-223; H. Hahn, Die frühe Kirchenbaukunst der Zisterzienser ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll., Graz-Köln 1956-1957: I, pp. 50-51; II, pp. 32-36; B.M. Apollonj Ghetti, Antica architettura nella Tuscia, Fede ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] andato incontro, come spesso accade nella tradizione dei testi medievali, ad aggiunte ed errori di trascrizione, spesso emendabili grazie alle edizioni più recenti, era già di per sé complesso e stratificato. L'autore, oltre a descrivere procedimenti ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] Peter Goessler, Stoccarda 1954, p. 41 ss. (Provenza e Catalogna); id., in Studien aus Alteuropa, I, Colonia-Graz 1964 (teorie migratorie); H. Müller-Karpe, Die Urnenfelderkultur im Hanauer Land, Marburgo 1948; id., Das Urnenfeld von Kelheim ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....