• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
520 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [520]
Storia [177]
Religioni [176]
Musica [87]
Arti visive [59]
Storia delle religioni [45]
Diritto [37]
Diritto civile [27]
Letteratura [26]
Storia e filosofia del diritto [7]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Giovanni Nicolaj Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] . Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter, I, Epoche: Età imperiale. Von den Anfängen des Bistums bis 1100 (vol. unico), Pavia 1943, pp. 6, 20 n. 83, 21 n. 85, 111, 232 n. 1, 312 n. 1, 381 s.; P. B. Gams, Series episcoporum…, Graz 1957, p. 800. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giorgio Gino Benzoni Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] Duino..., Trento 1882, pp. 317, 320, 336, tav. II; A. Leopold, Die Ostpolitik ... Maximilians I. ..., tesi di dottorato, Università di Graz nel 1966(una copia in Österreichische Nationalbibl. di Vienna, con segnatura 1,014,699-C), pp. 9-13, 23, 28 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Gioanpietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro) Augusto Cecilia Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] des sources musicales, II, Einzeldrucke vor 1800, Kassel 1972, p. 331; R. Gerber, Historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, I, Graz 1977, p. 223; P. E. Carapezza, Le quattordici sonate di cimbalo di G. P. D., in Analecta musicologica, XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] , XXXV (1955), nn. 69, 72, 85; Das Register Innozenz III., I, Pontifikatsjahr 1198-99, a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, Graz-Köln 1964, n. 579; G. Baaken, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich VI., in Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] diocesi di Treviso. In un primo momento il diploma falsificato fu confermato da Enrico III, ma poi l'abate di S. Ilario, grazie ai diplomi originali di Ottone III, Enrico II e Corrado II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN

DALLA ROSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Luigi Renato G. Mazzolini Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] , medici e tecnici trentini, Trento 1930, p. 38; E. Lesky, Die Wiener medizin. Schule im 19. Jahrhundert, Graz-Köln 1965, p. 506; M. Stober, Personalbibliographien der Professorenund Dozenten der Anatomie an der medizinischenFakultät der Universität ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA – COLOFONIA – CIVEZZANO – VALSUGANA

DI MAGGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAGGIO, Francesco Carlo Matteo Mossa Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] of music and musicians, V, London 1980, p. 479; E. L. Gerber, Neues historisch-bibliographisches Lexicon der Tonkünstler (1812-14), Graz 1966, p. 288; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 401, s.v. Magio; R. Eitner, Quellen-Lexicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDISIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDISIO, Guglielmo Francesco Corvino Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, p. 163 n.; F. Ueberweg, Grundriss der Geschichte der Philosophie, V, Graz 1953 (13.Auflage), p. 234; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., V, coll. 313 s.; Encicl. Cattolica, II, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTA ADORNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA ADORNO, Antonio Adam Wandruszka Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese. Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] della sua innocenza e dell'infondatezza delle accuse, ma per le continue pressioni della zarina lo internò infine a Graz. Il nuovo ministro austriaco a Pietroburgo, conte Filippo Orsini-Rosenberg, riuscì, dopo lunghe e penose trattative, a calmare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo Giandomenico Romanelli Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] ottenne passaporti per viaggi fuori del territorio veneto. Instaurato il dominio austriaco sul Lombardo-Veneto, una risoluzione sovrana datata in Graz 11 nov. 1817 confermava al C. l'"antica Patrizia Nobiltà Veneta", mentre il 20 apr. 1819 gli veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 52
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali