FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] S. Mariae de Fogia, Foggia 1961, docc. 30, 34, 36, 39; Die Register Innocenz III., I,a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, doc. n. 295; J.-M. Martin, Les chartes de Troia (1024-1266), Bari 1976, pp. 56, 71, 364-368, 372 ss., 376 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 204 (Tuccio, 1366-1367); B. Stahi, Adel und Volk im florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, p. 119 (per Cambio Guido); M.B. Becker, Florence in transition, II, Studies in the rise of the territorial State ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] ); Salomon Kleiner, Winnerisches Welttheater, Das barocke Wien in Stichen, II, 2, Das Belvedere in Wien, a cura di H. Aurenhammer, Graz 1969, ad Indicem; II, 1 (tavole); G. Flossmann-W. Hilger, Stift Melk und seine Kunstschiitze, St. Pölten-Wien 1976 ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] cardinalizie ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz 1956, pp. 102-418, 432-450 e le raccolte di lettere dei suddetti papi in PL, CLXXXVIII, CC, CCI; Papsturkunden ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] , Stadt, Partei und Fürst. Mentalitätsgeschichtliche Studien zur Chronistik der trevisanischen Mark, a cura di G. Scheibelreiter, Wien-Köln-Graz 1988, pp. 21 s.; M. Zabbia, I notai e la cronachistica cittadina italiana nel Trecento, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] 1954, pp. 181 s.; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 17; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, Graz 1959, p. 265; C. Sartori, in Enc. d. Spett., II, Roma 1954, coll. 1470 s.; La Musica, Diz., I, Torino 1968, p. 323; C ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] cura di S. Löwenfeld et al., Lipsiae 1885, n. 2244; A. Chroust, Untersuchungen über die langobardischen Königs - und Herzogs Urkunden, Graz 1888, nn. 14 s., 41; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] di capo militare, ricoprendo più volte - come del resto lo zio del D., Davizzo - la carica di console. Già nel 1201, grazie - con ogni probabilità - all'influenza del padre e dei suoi familiari, il D. si trovò, ancora giovanissimo, ai massimi vertici ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] langobardischen Fürstentitel (774-1077), in Intitulatio, II, Lateinische Herrscher- und Fürstentitel im neunten und zehnten Jahrhundert, Wien-Köln-Graz 1975, pp. 358 ss.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977 ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] III, Wien 1913, p. 20 n. 172; Die Register Innocenz' III., I, Pontificatsjahr 1199, a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, pp. 108, 676; II, Pontificatsjahr 1199-1200, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A. Strand, Rom-Wien 1979 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....