Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] avversione nella prima metà del XX secolo. Ciò anche grazie a taluni concordati, che ponevano termine ad antiche querele attività sono il migliore commento a quanto da lui affermato. Grazie a Costantino, la Chiesa può manifestare tutti i suoi diritti ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] ss.
Irti, N., Proprietà e impresa, Napoli 1965.
Jakobs, O. W., Eigentumsbegriff und Eigentumssystem des sowietischen Rechts, Köln-Graz 1965.
Jemolo, A. C., Garanzia costituzionale della proprietà, in ‟Rivista di diritto civile", 1963, IX, 2, pp. 404 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , 1560-1561, a cura di S. Steinherz, Wien 1897; II, Nuntius Commendone 1560 (Dezember)-1562 (März), a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III, Nuntius Delfino 1562-1563, a cura di S. Steinherz, Wien 1903; IV, Nuntius Delfino 1564-1565, a cura di S ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] il 20 agosto dello stesso anno; v. in Johannes Dominicus Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, I-XXXI, Graz 1961: cost. XXIV, coll. 1163-1172. È probabile che venissero resi pubblici anche nel sinodo di Castello, pure riunito ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] maioritate et obedientia [c. 6, X, i, 33 = c. 2, Comp. III, i, 21], ed. Ae. Friedberg, Lipsiae 1879 (rist. Graz 1959), col. 198.
52 («settemila seicento quarantaquattro volte e mezza è superiore la dignità sacerdotale a quella regale»; trad. it. di F ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] conference on automatic elaboration of art, history, data and documents, Pisa 1978.
Foramitti, H., Kulturgüterschutz, Wien-Graz 1970.
Giannini, M. S., Difesa dell'ambiente e patrimonio naturale e culturale, in ‟Rivista trimestrale di diritto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ) è un capolavoro del ricamo bizantino, per la sapiente armonia dei colori, come anche per un accento di realismo che non esclude la grazia. Un'opera tale basta a provare che ci fu nel sec. XIV a Bisanzio non un movimento fattizio d'arte ma un'ultima ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] cui testa era un italiano, Raimondo Montecuccoli. La battaglia decisiva avverrà a San Gottardo, sul fiume Raab, non lungi da Graz, il 31 luglio del 1664. La vittoria aveva arriso finalmente al Montecuccoli. La pace tra i due Imperi sarà firmata ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Lo stesso anno, un viennese, colpevole dello stesso reato ma che aveva invocato a propria discolpa dei violenti mal di testa, fu graziato e il quarto confiscato dei suoi 30 marchi d'argento gli venne reso (93).
Il 14 giugno 1346, benché il doge ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] art du moyen âge, Paris 1954; H. Planitz, Die deutsche Stadt im Mittelalter. Von der Römerzeit bis zu den Zunftkämpfen, Graz-Köln 1954; L. Torres Balbás, Ciudades hispano-musulmanas, 2 voll., Madrid [1957]; W. Müller, Die Heilige Stadt. Roma quadrata ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....