GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] Bologna 1947, p. 185; S. Runciman, The Eastern Schism, Oxford 1955, pp. 63 s.; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, II, Graz-Wien-Köln 1968, p. 114; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] .L., CXXIX, coll. 583-86; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, X, Florentiae 1764 (rist. anast. Graz 1960), pp. 1003-06; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] i figli, e così via (J. F. Böhmer, Regesta Imperii, XII, Albrecht II, a cura di G. Hödl, Wien-Köln-Graz 1975, p. 137 n. 536, da Breslavia).
Parallelamente e contemporaneamente agli uffici pubblici all'interno dello Stato e delle missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] un migliaio di uomini, fu a sua volta sconfitto e fatto prigioniero. Dopo quattro mesi di reclusione nella fortezza di Graz fu scambiato con il generale austriaco Auffenberg; il 16 agosto rientrò in Francia e dal 9 settembre fu impiegato all'armata ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] , ivi 1940, p. 4.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Graz 1956 (rist. anast. dell'ediz. Lipsiae 1885²), nr. 90, p. 15, per l'epistola apocrifa.
Itineraria romana, a cura di Fr ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] di una Costituente da convocarsi per via rivoluzionaria. Per riportarlo sulla retta via il padre gli impose di trasferirsi all'Università di Graz: dopo aver finto di piegarsi, l'I. si spostò a Torino.
Il 6 ag. 1870 a Lugano conobbe di persona Mazzini ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] Storia d'Italia, 55), p. 167.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papst-regesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 64-72.
Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1988², pp. 172-91, 237-38.
L. Tosti ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] der Patriarchen von Aquileia, in Carinthia I, CXLIII (1953), pp. 329, 336-339, 349; H. Schinidinger, Patriarch und Landesherr, Graz-Köln 1954, pp. 30, 42 s., 166; P. Paschini, Aquileia nell'alto Medioevo, in Aquileia chiama. Boll. trimestrale dell ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] I Frescobaldi in Guyenne, in Archivio storico italiano, CXXII (1964), pp. 459-470; B. Stahl, Adel und Volk im florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, pp. 147 ss. e passim; R.W. Kaeuper, Bankers to the Crown. The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] p. 336; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr. Die weltliche Herrschaft der Patriarchen von Aquileja bis zum Ende der Staufer, Graz-Köln 1954, pp. 71, 79, 91, 126; H. Wiesflecker, Meinhard der Zweite. Tirol, Kärnten und thre Nachbarländer am Ende ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....