BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Sforzas, in Biblos, V(1956), pp. 98-104; H. Hochrinner,Bianca Maria Sforza. Versuch einer Biographie (Tesi di laurea, dattiloscritta), Graz 1966; Neue deutsche Biographie, II, p. 214; Enc. Ital., VI, p. 859.
Per la iconografia di B., cfr. inoltre: A ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] p. 911; K. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi…, Münster 1923, III, 171, n. 13, 14; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz 1957, p. 754; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 3 s.; III, ibid. 1961 ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] E. insieme con il notaio imperiale Burcardo da Colonia riusci, grazie all'arte della persuasione ed al pagamento di una certa somma weltliche Herrschaft der Patriarchen von Aquileja bis zum Ende der Staufer, Graz-Köln 1954, pp. 40, 78 s., 83, 126 s.; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] (774-1252), Bologna 1947, pp. 290 s., 296, 303 ss., 314; F.-J. Schmale, Studien zum Schisma des Jahres 1130, Köln-Graz 1961, pp. 17 ss.; H. Hoffmann, Petrus Diaconus, die Herren von Tusculum und der Sturz Oderisius' II. von Montecassino, in Deutsches ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] . Grunzweig, Bruxelles 1961-62, ad Ind. e in particolare II, pp. 148 ss.; B. Stahl, Adel und Volk im florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, pp. 147 ss. e passim; R.W. Kaeuper, Bankers to the Crown. The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973, ad ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] di sobillare contro di lui perfino i saraceni di Sicilia, tuttavia M. riuscì a impadronirsi di consistenti parti dell'isola grazie a una serie di incessanti combattimenti. Nel 1200 subì però due sconfitte a opera delle truppe pontificie a Monreale e ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] Stephani IV, cap. II: le fonti franche tacciono a questo proposito): tuttavia, poiché le fonti note non citano i nomi dei graziati, non possiamo sapere se C. fosse allora ancora in vita.
Fonti e Bibl.: Liber pontificalis (Vita Leonis III), a cura di ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] pp. 60 ss.; F. Hausmann, Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, in Monumenta Germaniae Historica, Diplomata, IX, Wien-Köln - Graz 1869, n. 78, pp. 138 s.; J. Ficker, Forsch. zur Reichs - und Rechtsgesch. Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 224 s ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] 1047, Clemente II morì. A Roma Benedetto IX - forse grazie a una nuova elezione - era tornato a capo della Chiesa romana 216, 252, 260, 528.
H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 122-36.
K. J. Herrmann, Das ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] -61, 121 s.; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr, I, Die weltliche Herrschaft der Patriarchen von Aquileja, Graz 1954, ad annos; F. Tyroller, Genealogie des altbayerischen Adels im Hochmittelalter, in Genealogische Tafeln zur mitteleuropäischen ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....