GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] e dell'eventuale accoglimento di tale proposta da parte del principe.
Giunto a Benevento, G. inaugurò il suo governo rendendo grazie in cattedrale; l'inizio del suo principato è collocato concordemente (da Di Meo a Schipa, da P. Bertolini a Gasparri ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] dalla corte o piuttosto lasciandogli, ma sono pure ipotesi, il tempo per fuggire. Taluni hanno altresì ritenuto possibile che Audelahis, grazie a un accordo, sia riuscito a mantenere un certo potere su una parte imprecisata del Ducato (Hirsch, p. 86 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] nei secoli XII e XIII, in Archivio storico italiano, CXXIII (1965), pp. 245 s.; B. Stahl, Adel und Volk inFlorentiner Dugento, Köin-Graz 1965, pp. 29 s.; A. Boscolo, I conti di Capraia,Pisa e la Sardegna, Cagliari 1966, ad Ind.; G. Caturegli, Ugode ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] ad Indicem; V. R. Giustiniani, Alamanno Rinuccini. 1426-1499,Materialien und Forschungen zur Gesch. des florentinischen Humanismus, Köln-Graz 1965, pp. 146-147; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renassance Florence, Princeton 1968, ad Indicem; N ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] pp. 127-29; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, Roma 1968, pp. 483-86; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 55-9; Id., Das dunkle Jahrhundert, ivi 1971, p. 25; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] battersi contro i suoi vicini in Boemia e Ungheria e anche contro la Stiria situata a sud.
In un primo tempo grazie all'aiuto di Federico Barbarossa, Leopoldo V (1177-1194) ‒ che presenziò alla riconciliazione fra l'imperatore e papa Alessandro III a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , pp. 38, 48, 53 s., 58, 60, 68, 72, 74, 79, 92, 141, 187; B. Stahl, Adel und Volk im florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, pp. 119, 147 ss. e passim; M.B. Becker, A Study in political failure: the Florentine magnates (1280-1343), in Medieval studies ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] , Epitaphium domine Adelheide auguste, a cura di H. Paulhart, in Festschrift zur Jahrtausendfeier der Kaiserkrönung Ottos des Grossen, II, Graz-Köln 1962, pp. 29 s.; F. Gingins-La-Sarraz, Mémoires pour servir à l'histoire des Royaumes de Provence et ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] un beneficio nella parrocchia di Mestre. Nella seconda metà del 1198 il D. si recò, anche questa volta in compagnia del cardinale Graziano, a Pisa e a Genova con l'incarico di concludere una nuova pace tra le due città in vista della crociata appena ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita romana. [...] ", 8-9, 1964-66, pp. 5966 (ora in Id., Otto der Grosse, Darmstadt 1976, pp. 370-81).
Id., Papst-absetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 92-5 e 235 ss.
Id., Das dunkle Jahrhundert, ivi 1971, pp. 151-52.
H. Wolter, Die Synoden im ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....