CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] sentore degli avvenimenti rivoluzionari del marzo, si dimise dall'esercito (nel frattempo era stato promosso primo tenente) e da Graz - ove si trovava di stanza col suo reggimento - raggiunse Venezia ove il popolo era insorto contro gli Austriaci (23 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] nella città leopoldina (1628). Anche le carmelitane di Graz furono aiutate dall'imperatrice, che inoltre si rivolse spesso imperiale decise di stabilire la sua residenza nel castello di Graz, probabilmente per essere vicina al marito lì sepolto nel ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] litteraire des Pays Bas, I, Louvain 1766, p. 129; II, ibid. 1768, p. 33; J. Wichner, Geschichte des Benedektiner Stiftes Admont, Graz 1880, IV, pp. 24-26, 35 s.; A. Heiss, Jean de Candida, médailleur et diplomate sous Louis XI, Charles VIII, et Louis ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] pregevoli dipinti e disegni. Riconducibile all'amore per le "belle arti" fu anche uno dei pochi spostamenti (un paio di viaggi a Graz, a Trieste o nelle principali località friulane) che il M. intraprese nel corso della sua vita: poco più di un mese ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] I congresso del Fascio giovanile istriano, riunito a Capodistria da P. U. Gambini. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Graz (1912), venne chiamato alle armi per il servizio di leva e fu sorpreso dallo scoppio della guerra; invano tentò la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] della Torre..., Venezia 1863, pp. 60-70; Corrispondenza ... tra Leopoldo I... ed il p. M. D'Aviano...,a cura di O. Klopp, Graz 1888, pp. 20, 61, 102; Lett. del p. M. d'Aviano ... all'ecc.mo... F. D., Udine 1893; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] pp. 77-93; R.L. Poole, Studies in chronology and history, Oxford 1969, pp. 177-180; H. Zimmermann, Das dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 153-197; E. Boshof, Das Erzbistum Trier und seine Stellung zu Königtum und Papsttum im ausgehenden 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 99-137; P.F. Kehr, Italia pontificia, New York 1969, pp. 40-61; H. Zimmermann, Das dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 134-151; F. Gregorovius, Storia della città di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Stiria e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia di Graz, il 10 giugno 1619 contribuì a sbaragliare l'esercito di Peter Emst von Mansfeld presso il villaggio di Sablat. Per conto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] " prima di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ott. 1567, ma Baio continuò a ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....