L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] è il soprannome l’arso imposto al marinaio norvegese Lars, nel racconto Lontano.Annesa, protagonista femminile dell’Edera di GraziaDeledda è chiamata dal fidanzato Gantine «Pili brunda quando ella si mostrava tenera e allegra, cosa molto rara, e ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] del senso. Sente, però, che il suo è un «bilinguismo pacificato», a differenza di quanto accade a GraziaDeledda, scrittrice a lei cara (e grazie a Murgia oggi letta come autrice meno verista e più gotica, meno cattolica e più sovversiva), che ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] meritasse di essere letto, a darmi dei consigli così preziosi che io intensificai le mie letture proprio grazie a lei: Calvino, GraziaDeledda, Virginia Woolf, Gabriel García Márquez, Marion Zimmer Bradley. Michela non l’ha mai saputo, ma quei dieci ...
Leggi Tutto
Tra i molteplici generi, sottogeneri testuali (romanzi, novelle, elzeviri, poesie, lettere, ecc.) percorsi da GraziaDeledda (Nuoro, 1871 – Roma, 1936), rimaneva ancora poco esplorata, dal punto di vista [...] più strettamente linguistico, la scrittura di ...
Leggi Tutto
dispensiere
dispensière (ant. dispensièro) s. m. (f. -a) [der. di dispensare e dispensa]. – 1. Chi dispensa, dispensatore o dispensatrice: la Vergine d. di grazie (più com. dispensatrice); a’ generosi Giusta di glorie dispensiera è morte (Foscolo)....
prebenda
prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote a un ufficio canonicale; comunem. il termine...
Scrittrice italiana (Nuoro 1871 - Roma 1936). Scrittrice intensa e feconda, la sua fama si diffuse anche all'estero; nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua narrativa muove dal verismo a fondo regionale e folcloristico:...
Scrittore italiano (Salerno 1904 - Roma 1990). Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (1929, rielaborati, più tardi, e raccolti con altri nuovi, in Poesie a ritroso, 1962); seguirono un romanzo, Adamo (1931), e due raccolte di racconti,...