Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] inseriti nella categoria teologica della misericordia divina.La misericordia divina è quel sentimento viscerale di Dio che Gesù […] non un parlamento polarizzato, ma un luogo di grazia e di comunione». L’insistenza sulla sinodalità di una Chiesa che ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] due ordini non competitivi: quello della natura, comune a tutta l’umanità, e quello della grazia, comune a coloro che partecipano alla vita divina in comunione con Cristo e la sua Chiesa. Questa divisione è importante per distinguere la speranza ...
Leggi Tutto
Nei suoi occhi bistrati si sono riflessi artisti e desideri. Luisa amava la notte, i balli in maschera e Venezia, più delle altre città in cui ha vissuto. Per questo la Serenissima le dedica una mostra [...] raffinata e documentatissima: La Divina Marchesa ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi,...
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare alla gentilezza degli atti e...