PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] la religione […] dite agli autonomisti, noi non mutileremo in grazia dell’unificazione le membra d’Italia […] dite ai conservatori, , Napoli 1900; Due letti. A. Casanova e la Divina Commedia (1870-1878), Firenze 1900; Spigolando sul Leopardi, Napoli ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] Il 24 gennaio 1799 indisse, per il giorno successivo, «pubbliche grazie a Dio per aver salvato il Regno dagli orrori dell’anarchia» ( essere fedeli «alla Repubblica nostra Madre, che per Divina Disposizione è stata fondata» (ibid.), si concludeva con ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] sulla storia ecclesiastica e soprattutto dal Nuovo sistema della predestinazione e della grazia.
Secondo il Serry il C. era luterano perché affermava che la fiducia nella divina misericordia è la sola causa della salvezza, ma in realtà un attento ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] divenne canonico della cattedrale di Ferrara e referendario della Segnatura di grazia e di giustizia. All’inizio del 1639 si trovava a Roma D.D. Carolo [...] card Rossetto, miseratione divina episcopo Faventino, editae, & promulgatae in ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] la teologia cattolica, ogni uomo, nell'economia della provvidenza divina, al termine della sua vita terrena: la morte, il , di liberare le anime dei morti dalle pene del purgatorio grazie alle preghiere, alle opere buone e, soprattutto, alle messe ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] di tanto in tanto riunioni e balli, la ‘divina’ trascorse gli ultimi anni di vita chiusa nel suo Italia ma d’Europa».
Quasi una figura letteraria, più vicina alla Grazia foscoliana che non a una donna realmente vissuta, alla creazione del suo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] a pagare con regolarità i prestiti forzosi. La "grazia", ottenuta per legge, scongiurò loro il pericolo di essere Riccardiano 1035 e 485, contenenti rispettivamente il testo della Divina Commedia copiato e illustrato con disegni a penna, da Giovanni ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] un'edizione critica per la collana "Scrittori d'Italia" (Il Commento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante di G. Boccaccio, Bari caratteristiche ambedue che non mancavano al G., grazie alle quali, partendo dalle edizioni precedenti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] praticarla, per la remissione dei peccati; l'istituzione divina della confessione orale e l'esclusività del sacerdote come antecedenza. Tuttavia l'indulgenza non è solo un mero atto di grazia del papa, ma, poiché il thesaurus Ecclesiae è accettato da ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] , la coscienza, il carattere Vescovile, di cui sono divinamente fornito, ciò, che debbo alla Chiesa Universale, ed a S.E. il signor interino segretario di Stato, e ministro di Grazia e Giustizia ad una sua ministeriale del dì 3 del cennato mese, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...