• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [163]
Religioni [80]
Storia [45]
Diritto [39]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [12]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Comunicazione [7]

APORTI, Ferrante Abele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APORTI, Ferrante Abele Angiolo Gambaro Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] scolastico, ed egli vi attese come a un'opera di misericordia; giudicava infatti (Scritti pedagogici, I, pp.60 e 290) con Graziano l'ignoranza quale mater cunctorum errorum, e con i moderni l'istruzione educativa (ivi, pp. 46 e 129-130) quale mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA SCOLASTICA – VITTORIO EMANUELE II – RIVAROLO CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APORTI, Ferrante Abele (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] il C., che aveva assunto nel maggio il titolo dei SS. Apostoli, in una commissione formata al fine di emendare il decreto di Graziano. Il 13 ott. 1568, il C. rinunciò alla sede arcivescovile di Taranto per passare a quella di Salerno. Nel 1569 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – BASILICA LATERANENSE – BIBLIOTECA VATICANA – ABATE COMMENDATARIO

FALCANDO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCANDO, Ugo Glauco Maria Cantarella Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] nel 1130 aveva appoggiato l'antipapa Anacleto II) quanto quella imperiale, a lui ostile perché aveva "usurpato" il titolo di re grazie proprio ad Anacleto II: ma un re, che deve e sa far fronte all'emergenza con gli strumenti d'emergenza, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da Filippo Liotta Nacque, [...] di storia della Chiesa in Italia, V(1952), n. 1, pp. 18, 25, 26, 27, 28; D. Maffei, Il "Constitutum Constantini" da Graziano a G. de B., in Annali della Università di Macerata, XXII (1958), pp. 227-229; Lexicon für Theologie und Kirche, IV, col. 1267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOMULOVIĆ, Alexandar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander) Franco Pignatti Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] riconquista della stessa Costantinopoli. In un'ulteriore lettera da Sofia, in data 4 dic. 1584, destinatario un "monsignor Graziano" (Acta Bosnae…, p. 338), il K. descrive una situazione militare favorevole: dato che il Turco aveva subito pesanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO Guido Rebecchini Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica. L'origine [...] , invece, come il cardinale fosse vestito in abito "nero monacale" e come tra le altre figure comparisse il giurista Graziano in atto di scrivere. Anche l'Oretti descrive la scena del "Mortorio della Madonna, portata al seppolcro dagli apostoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ROGIER VAN DER WEYDEN – ANGELO MACCAGNINO – LEONELLO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALASSO (1)
Mostra Tutti

IRNERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERIO Ennio Cortese "Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi. Il nome [...] Wandel des hohen und späten Mittelalters, a cura di J. Fried, Sigmaringen 1986, pp. 137-144; C. Dolcini, Pepo, I., Graziano. Alle origini dello "Studium" di Bologna, in L'Università a Bologna. Personaggi, momenti e luoghi dalle origini al XVI secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO GIUSTINIANEO – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRNERIO (2)
Mostra Tutti

DOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Andrea (Andrea da Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo") Aristide Maria Serra Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo). Solo a grandi [...] all'obbedienza del priore di Borgo Sansepolcro entrando nell'Ordine dei servi: allora il priore di quel romitorio, fra' Graziano, fece atto di rinuncia al proprio ufficio nominando nel contempo il D. suo procuratore (30 genn. 1295). A probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANSEPOLCRO – ALESSANDRIA – LOVANIO – ASTI

CAIMI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Caimi), Ambrogio Alfredo Cioni Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484. Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] I.G.I., n. 5435). Il 20 agosto dello stesso anno fu pubblicato il primo elemento del Codex iuriscanonici: il Decretum di Graziano con la glossa di Bartolomeo da Brescia (I.G.I., n. 4403). Le due parti della Lectura super institutionibus di Angelo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico Ada Zapperi Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] 1623), che contiene anche una breve autobiografia, ricca di riferimenti ai comici del tempo, e due prologhi detti da Pantalone e Graziano; è divisa in due parti, la prima dedicata a Cesare di Borbone duca di Vendôme, la seconda a Tommaso di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali