Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] le differenti tradizioni che le chiese ortodosse, per così dire, nazionalizzandosi in nome della teologia della sinfonia fra religione e politica, hanno accumulato nel tempo (fra Chiesa serba e quella rumena, fra Chiesa greca e quella che fa capo al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] sia una parte della filosofia, fra cui gli stoici ortodossi, ritengono che la logica, occupandosi di “asseribili” ( logos”, ma per primo fa un uso non sporadico dell’aggettivo greco corrispondente, logikós, e dell’avverbio logikôs, del tutto assenti, ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] È, questa, un'altra influenza forte che deriva dai greci, basilare nella cultura occidentale. La natura può essere vista coadiuvante di altre cure. Una corrente della medicina non ortodossa che ha avuto un ruolo abbastanza importante, almeno alle ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] etica e politica, del tutto consone alla morale ortodossa; né il B. mancava di dichiarare al 1892), pp. 157-69; D. Gravino, Saggio d'una storia dei volgarizzamenti di opere greche nel sec. XV, Napoli 1896, pp. 35 ss.; R. Sabbadini, La scuola e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] insieme di valori comuni. È tuttavia in Europa, a partire dall'antica Grecia, che l'idea secondo cui l'accordo fra gli esseri umani ha di fronte alla forza repressiva di una monarchia ortodossa e sempre più assolutista ben presto stimolò anche un ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] per tentare di vincere due malattie mortali tipiche di due gruppi di popolazioni: gli Ebrei ashkenaziti del Nordamerica e i Greciortodossi di Cipro. La malattia degli Ebrei era la sindrome di Tay-Sachs; quella dei Ciprioti la β-talassemia. L ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] andò in sposa a un membro di una famiglia Kṣatriya ortodossa, che si dichiarava discendente del leggendario Ikṣvāku, è di nuovo letterario o scientifico separato e rimasero prive dell'enfasi greca sull'interrelazione dei campi del sapere. Un panorama ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] genere, dalle Peregrinationes, dalla tradizione cristiana, sia ortodossa sia eretica, dagli scritti geografici di autori quali 259-279; O. Neugebauer, A Greek World Map, in Le monde grec. Hommage à Claire Préaux, a cura di J. Bingen, G. Cambier ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] vedica
L'induismo, la religione vedica e i sei sistemi ortodossi sono concettualmente legati. Nel Rigveda, il più antico testo religioso tre secoli dell'era cristiana entrò in India l'astrologia greca, con le sue varie forme, tra cui i dodici segni ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di fisica, imparava la lingua tedesca e approfondiva quella greca, si dilettava di astrologia e di occultismo, era assiduo Turgenev, e formata da politici, esponenti della Chiesa ortodossa russa e anche dell'anglicana Società biblica. Alla fine ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....