(gr. ᾿Εγκέλαδος)
Mitologia
Uno dei Giganti, figli della Terra secondo la mitologia greca; nella gigantomachia fu colpito con il fulmine da Zeus e sotterrato sotto il Monte Ossa; secondo un’altra versione, [...] fu vinto da Atena che gli gettò addosso l’Etna, sotto il quale giace.
Astronomia
Satellite di Saturno, scoperto da W. Herschel nel 1789. Ha un diametro di 500 km, una massa di ~ 1020 kg e una densità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Ma῾šar e Ibn al-Nadīm, sotto il regno di Šāpūr I furono tradotte in persiano opere di astronomia e di astrologia greca di Tolomeo e Doroteo di Sidone. Ciò è confermato da un parallelo nel Dēnkart medio-persiano, secondo cui Šāpūr avrebbe incluso tra ...
Leggi Tutto
Vescovo di Antiochia e martire a Roma sotto Traiano (festa, nella Chiesa greca, 20 dicembre; nella latina, 1º febbraio). Tradotto a Roma dalle autorità romane scrisse, durante il viaggio, sette lettere: [...] da Smirne, alle chiese di Efeso, Magnesia e Tralles, nonché a quella di Roma, pregando che non intercedesse in suo favore; e dalla Troade alle chiese di Smirne e di Filadelfia, ove pure s'era fermato, ...
Leggi Tutto
Filologo classico francese (Aix-en-Provence 1920 - Parigi 2006), professore di filologia greca a Parigi, insegnò alla facoltà di lettere di Poitiers (1953), all'univ. di Nanterre (1965), alla Sorbona (1972) [...] e infine al Collège de France (1985-1992). Allievo di A. Dain, ne ha continuato la vastità di interessi; numerosi e autorevoli i suoi contributi nel campo della storia dei testi (Histoire du texte de Pindare, ...
Leggi Tutto
barbàrie Condizione di popolo barbaro, stadio di civiltà primitiva. Fin dall'epoca greca, ma anche presso civiltà extraeuropee, il termine b. ha indicato la condizione (più arretrata o selvaggia) delle [...] popolazioni altre rispetto a quella che si autoconsiderava progredita; tale distinzione si è mantenuta nei secoli per separare un mondo civile da uno non civile, legittimando il potere o la predominanza ...
Leggi Tutto
L'hemina era una misura romana di capacità corrispondente alla κοτύλη greca, e pari a 6 ciati o mezzo sextarius (l. 0,273). Fu anche un'antica misura piemontese di capacità per aridi. Equivaleva a l. 23,05 [...] ad Asti, Biella, Cuneo, Vercelli, Ivrea, Susa. Ad Aosta si distingueva l'emina rasa (l. 22,40) dall'emina colma (l. 28,97). Altri valori: Bobbio l. 18,64; Novara l. 15,80; Torino l. 22; Valsesia l. 7,29 ...
Leggi Tutto
Spettacolo consistente nella lotta di uomini contro tori. Ha origine dalla tauromachia greca e romana, ma nella sua forma attuale è nato in Spagna nell’11° sec. circa, e da lì si è diffuso in Portogallo, [...] nella Francia del Sud e in America Latina.
Il luogo della c. è un’arena circolare (plaza de toros); lo spettacolo comprende di solito 6 combattimenti, nei quali 3 matadores affrontano 2 tori ciascuno. ...
Leggi Tutto
PARASANGA
. Misura di lunghezza della Persia antica, a noi nota nella forma greca (in Erodoto e soprattutto in Senofonte) παρασάγγης. Mentre l'uso delle misure in Erodoto ci permette di ragguagliare [...] la sua parasanga a poco più di 6 km. (6300 m., cioè 30 stadî di 210 m.), la parasanga senofontea, basata sulle misure attiche, presenta un valore alquanto inferiore (5940 m., eguale a 30 stadî attici). ...
Leggi Tutto
È nella tragedia greca un canto o lamento funebre cui prende parte tutto il coro da un lato e personaggi sulla scena dall'altro. Esempî insigni di questo tipo di canto, di origine probabilmente asiatica, [...] sono in Eschilo il famoso commo delle Coefore, 306-475 e quello finale dei Persiani, 931-1077. (V. tragedia) ...
Leggi Tutto
Autore di un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei Padri apostolici e datato ai primi decenni del 2º sec.
Opere
Dalla [...] sua opera il Pastore si ricava che E. fu uno schiavo cristiano (forse arcade) venduto in Roma: liberato dalla padrona, Rhode, si diede al commercio, prese moglie ed ebbe dei figli. Durante una persecuzione, ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....