PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] animali della terraferma e del mare (578 ss.; Cook, in Gnomon, 26, 1954, p. 107 ss.; si possono confrontare i nastri in oro greci del sec. VIII a. C.). Nessuna meraviglia se gli dèi stessi rimasero stupiti per l'opera comune e se Epimeteo dimenticò l ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ottomano (Iskender pascià), di origine greca, nato a Costantinopoli il 20 luglio 1833, morto ivi il 27 gennaio 1906. Dopo di aver compiuto i suoi studî in Germania, fu assunto al servizio [...] governativo in qualità di traduttore, e nominato poi segretario d'ambasciata. Alì pascià lo volle fra i suoi collaboratori diretti al ministero per gli Affari esteri, donde passò a rappresentare la Turchia ...
Leggi Tutto
VODENA (Βοδηνά, "Εδεσσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, situata presso il margine nord-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco); ulficialmente è chiamata Edessa, [...] nome già nell'epoca romana sostituito a quello più antico di Ege (v. ege di macedonia). La città sorge in posizione dominante e pittoresca su una piattaforma di travertino, a 200-350 m. d'altezza, in mezzo ...
Leggi Tutto
TITRONIO (Τιϑρώνιον, o Τεϑρώνιον o anche Τειϑρώνιον, Tithronium)
Doro LEVI
Antica città greca della Focide, nella vallata del Cefiso, e verso i confini con la Doride, secondo il periegeta Pausania ubicata [...] a 15 stadî da Anficlea; Livio, che chiama la città Tritonon, la descrive infatti come una città della Doride. Fu distrutta da Serse, insieme con varie altre città della Focide, ma, ricostruita, continuò ...
Leggi Tutto
PALLI BARTOLOMEI, Angelica
Egidio Bellorini
Scrittrice, nata a Livorno, di famiglia oriunda greca, il 22 novembre 1798, ivi morta il 6 marzo 1875. Sposa a Giampaolo Bartolomei, patriotta, lo seguì esule [...] compose anche novelle di gusto romantico, in versi e in prosa, inspirate spesso dal suo vivo amore per la Grecia e per l'Italia. Cantò in greco la morte di Giorgio Byron, tradusse dal francese (Hugo) e dall'inglese (Gray, Shakespeare); fu amica di G ...
Leggi Tutto
PERGE (Πέργη, Perge o anche Perga)
Doro Levi
Antica e fiorente città greca della Pamfilia, sulla riva destra del fiume Cistro a 60 stadî dalla sua foce. Fornita di un porto, era collegata col mare e [...] altresì, essendo navigabile l'ultimo tratto di questo fiume, col territorio compreso fra esso e il fiume Catarracte. Alessandro il Grande occupò la città venendo per la strada aspra e difficile da Faselide. ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
Giulio Giannelli
Nome che ricorre più volte nella mitologia greca e che sopravviveva ancora in età storica come nome di persona, ricordo non indubbio dell'una o dell'altra figura [...] mitica che lo aveva portato: T. è infatti il nome di uno stratego etolo (v. appresso), di un capo politico filo-macedone di Oreos e di varî altri personaggi storici del sec. IV e del III a. C. Nella mitologia, ...
Leggi Tutto
STAGIRO (Στάγειρος, più tardi anche Στάγειρα, Stagīra, Stagīris)
Doro Levi
Antica città greca, colonia di Andro, presso alla costa orientale della penisola calcidica, famosa perché patria di Aristotele. [...] non riuscì a impedire la fatale e rapida decadenza iniziatasi anche per Stagiro, come per tante altre colonie greche, con l'occupazione macedonica della Tracia occidentale.
L'ubicazione della città va identificata con verisimiglianza nelle rovine ...
Leggi Tutto
ORESTES, M. Ulpius (M. Ulpius Orestes)
L. Guerrini
Scultore probabilmente di origine greca, al quale l'imperatore Traiano (del quale O. assunse il praenomen e il nomen) concesse probabilmente la cittadinanza, [...] attivo a Roma ai tempi di questo imperatore. Dal Foro di Traiano infatti proviene il rilievo con la raffigurazione della nuncupatio votorum fatta sul Campidoglio in occasione della partenza di Traiano ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA (Κρήτη)
Red.
Personificazione dell'isola greca che compare in un mosaico trovato in una villa romana a Nea Paphos in Cipro. È rappresentata come una figura femminile, [...] panneggiata, seduta, con la testa sormontata da una corona turrita; accanto alla figura è l'iscrizione. Il mosaico, raffigura Teseo che uccide il Minotauro ed è stato datato dagli scavatori tra la fine ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....