L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] passa invece tra Cassino e Ortona. È lì che si entra nell’Italia greca e mediterranea, in quella Grecia al quadrato di Paestum e Taormina, che sono città più greche di quelle dell’Attica e del Peloponneso. Ma quella frontiera non basta a spiegare ...
Leggi Tutto
«Oh Menandro, oh vita! Chi dei due ha imitato l’altro?». Il – forse apocrifo – motto attribuito al grande filologo ellenistico Aristofane di Bisanzio era riferito ad uno dei più straordinari commediografi [...] della storia culturale greca. Che un paio di ...
Leggi Tutto
Xenía è una parola greca che indica l’ospitalità: quella sacra a Zeus (Zeus Xenios, infatti, ne è il protettore in Olimpo, e ogni volta che Ulisse naufrago si chiede angosciato tra quali uomini sia arrivato, [...] il dubbio «se siano ospitali ed abbiano u ...
Leggi Tutto
Ankara e Atene hanno infine scelto di discutere dopo un anno scandito da tensioni e accuse reciproche per alcune zone disputate nel Mediterraneo orientale. Il 25 gennaio una delegazione greca e una turca [...] si sono incontrate a Istanbul per riaprire il ...
Leggi Tutto
● Scenari internazionali Negli ultimi mesi le vite dei cittadini di tutto il mondo sono state inaspettatamente sconvolte dalla pandemia del coronavirus. Assieme alle preoccupazioni di carattere sanitario che hanno costretto milioni di persone in qua ...
Leggi Tutto
Europa, la leggendaria Europa, nasce dalla mitologia greca. Donna che immaginiamo bellissima e seducente, tanto da attirare l’attenzione di Zeus, Europa era figlia di Agenore, re della città di Tiro. Trasformatosi [...] in toro bianco, il dio attrae Europ ...
Leggi Tutto
Politica è un termine di origine greca e significa scienza e arte del governo della città ‒ πολιτική τέχνη. L’associazione con la conoscenza ha fatto e fa della politica una pratica controversa – da un [...] lato identificata con la risoluzione di problem ...
Leggi Tutto
Un’indagine sismica turca nei pressi dell’isola greca di Kastellorizo, che sarà realizzata dalla nave Oruc Reis, dal 21 luglio al 2 agosto, ha provocato proteste diplomatiche da parte di Atene e uno stato [...] di allerta per le forze militari. Del resto, ...
Leggi Tutto
L’immagine del Mediterraneo come un mare interno racchiuso tra i continenti di Europa, Africa e Asia, lungi dall’essere un dato ovvio e naturale come può apparirci oggi, è in realtà un’acquisizione greca [...] di epoca arcaica (VII-VI secolo a.C.), frutto ...
Leggi Tutto
Talvolta è difficile da decidere quale sia la sillaba tonica in cultismi prelevati dalla classicità greca e latina, soprattutto quando si tratti di parole (toponimi compresi) meno noti di altri. In verità [...] non esiste una regoletta da mandare a memori ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...