• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [15]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [5]

Cresce la tensione fra Grecia e Turchia

Atlante (2020)

Cresce la tensione fra Grecia e Turchia Un’indagine sismica turca nei pressi dell’isola greca di Kastellorizo, che sarà realizzata dalla nave Oruc Reis, dal 21 luglio al 2 agosto, ha provocato proteste diplomatiche da parte di Atene e uno stato [...] di allerta per le forze militari. Del resto, ... Leggi Tutto

Prima del Mediterraneo: “il mare interno e nostro”

Atlante (2020)

Prima del Mediterraneo: “il mare interno e nostro” L’immagine del Mediterraneo come un mare interno racchiuso tra i continenti di Europa, Africa e Asia, lungi dall’essere un dato ovvio e naturale come può apparirci oggi, è in realtà un’acquisizione greca [...] di epoca arcaica (VII-VI secolo a.C.), frutto ... Leggi Tutto

Avrei bisogno del vostro prezioso aiuto per capire dove mettere l'accento sul toponimo Tegea. In Greco si pronuncia Tegèa, ma

Atlante (2019)

Talvolta è difficile da decidere quale sia la sillaba tonica in cultismi prelevati dalla classicità greca e latina, soprattutto quando si tratti di parole (toponimi compresi) meno noti di altri. In verità [...] non esiste una regoletta da mandare a memori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Invio una nota biografica di un autore attualmente in vita, dove viene usato sempre il presente storico o, in alcuni casi, in

Atlante (2019)

Tipico, dai tempi dei tempi, dei procedimenti di narrazione orale, ma ben radicato nella tradizione della lingua scritta non soltanto italiana, ma di tutte le principali lingue di cultura europee e dell’antichità [...] greca e latina, il presente storico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ildebrando Pizzetti e la tragedia greca

Atlante (2018)

Ildebrando Pizzetti e la tragedia greca Due prove giovanili inaugurano il lungo rapporto di Ildebrando Pizzetti con i tragici greci*: l’Ouverture per l’Edipo a Colono di Sofocle, terminata a Parma il 26 maggio 1901 ed eseguita il 21 giugno del [...] medesimo anno in occasione del saggio finale ... Leggi Tutto

Si può dire "troppo iperprotettivo"?

Atlante (2018)

C’è del troppo, verrebbe da dire, in quel troppo. Iperprotettivo è un aggettivo di grado superlativo, come si vede dal primo elemento iper- (variante alla greca di super-). Vogliamo anche aggiungere un [...] troppo a quel super? Non è sufficiente così? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho trovato la parola "miriologia" nella prefazione del libro "l'ultimo giorno di un condannato a morte" di Hugo. Non conoscen

Atlante (2017)

Troviamo notizie della colta parola miriologia nel Panlessico italiano, ossia Dizionario universale della lingua italiana corredato della corrispondenza delle lingue latina, greca, tedesca, francese ed [...] inglese, diretto da Marco Bognolo ed edito in V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avrei bisogno di sapere se le parole “detersivo”, “simpatia” e “amicizia” sono derivate o primitive.

Atlante (2016)

Detersivo proviene per derivazione dal verbo detergere (tramite il suffisso -ivo). Simpatia è un nome primitivo (non così la voce originaria greca sun-pátheia). Amicizia è nome derivato (su base latina; [...] suffisso -izia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ma è corretto dire che uno scrive con una “bella calligrafia”? La “calligrafia” non è bella di per sé? Bisognerebbe dire “una

Atlante (2016)

La parola calligrafia viene ripresa dal greco, dai dotti di fine Settecento e, in quel momento, significa grosso modo proprio quello che dicono i due elementi che compongono la parola greca: kalli viene [...] da kallos, che vuol dire ‘bellezza’, e il suff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La nuova tragedia greca a Londra

Atlante (2015)

La nuova tragedia greca a Londra In occasione di un festival che per cinque mesi renderà omaggio ai capolavori della drammaturgia e dall’antica commedia greca, presso l’Almeida Theatre di Londra ha debuttato una nuova versione della trilogia [...] dell’Orestea. Affidato al regista Robert ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
Enciclopedia
greca
greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali