Felice Stama è professore di ruolo di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha in cura gli insegnamenti di Letteratura greca, Papirologia, Metrica greca, Storia della lingua [...] scientifici e di studio si concentrano soprattutto sui papiri letterari greci, sul teatro greco frammentario (commedia dei secoli V-III a.C. e tragedia di V secolo a.C.), sul mito greco e sulla sua ricezione nella letteratura latina e moderna. ...
Leggi Tutto
Adele Teresa Cozzoli insegna Letteratura greca all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di teatro, di letteratura greca d’età ellenistica, e di mito. Ha curato diversi volumi (Teatro greco postclassico [...] Coordina il lessico del teatro europeo (European Theatre Lexicon). È referente per la Didattica nella Consulta Universitaria del Greco. Collabora con licei romani e laziali e ha partecipato ai seminari del Ministero dell’Istruzione e della Rete dei ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] al suo popolo di pesci. Alle spalle di Artemidoro c’è una lunga tradizione di esegesi onirica, né solo di cultura greca, che egli dichiara di aver consultato senza per questo trascurare la pratica (I prol.):non c’è libro di interpretazione dei sogni ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] il piacere di guardarlo. Ma fra le località menzionate dai due amici, qualcuna è degna di assurgere al ruolo di emblema del ‘mare greco’, e dunque di luogo mitico? A quanto pare sì, se si considera una nota del Diario del 13 agosto 1947 (Il mestiere ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] peripezia: un elemento metaforico, il legno di pino che servì per costruire la nave su cui Paride viaggiò alla volta della Grecia per rapire Elena (229-237) diviene emblema della guerra che rappresenta l’origine dei mali in primis per Elena e Menelao ...
Leggi Tutto
Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] per Les Belles Lettres), la storia del pensiero tecnico e scientifico nella Grecia antica, la lessicografia greca, il teatro attico, la figura del cuoco nella civiltà greca.Dal 2012 al 2015 è stato Coordinatore nazionale di un Progetto FIRB sulla ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] , che in quest’epoca non coincideva come ora con il Nord – a causa della rotazione dell’asse terrestre – e che in Grecia era nota come l’astro dei Fenici, stella phoenicia. L'insieme di conoscenze relative all'orientamento, vitali per chi naviga, era ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] o legate in qualche modo al percorso di studi? Che cosa leggeva, a quell'epoca, Michela Murgia?Il nostro corso di greco biblico all’Istituto di Scienze religiose si svolgeva il mercoledì pomeriggio per due ore e prevedeva una pausa di dieci minuti ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Per quelli che non lo sapessero, la “Spartachiade” è la stessa cosa che “Olimpiade”. […] [Il bolscevismo] pensò allo schiavo greco, che capeggiò la rivoluzione contro Roma, la rivoluzione degli schiavi contro la società romana, a Spartaco. Di qui le ...
Leggi Tutto
Matteo Pellegrino (1968) è professore ordinario di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Foggia. Tra i suoi contributi sul teatro greco si segnalano: Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti [...] Antike, Mainz 2013); Aristofane. Frammenti. Testo, traduzione e commento (Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2015). Per i tipi di Carocci (Roma) ha pubblicato un’introduzione all’oratoria greca (2021) e un’antologia di frammenti aristofanei (2024). ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...