Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] per un’indagine delle modalità in cui l’“utopia”, intesa come processo di costruzione del possibile, si è sviluppata nel pensiero dei Greci da Omero a Esiodo, da Aristofane a Platone e a Luciano, si veda Napolitano 2022.Ebbene, anche la lunga teoria ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] ’isola di Faro di fronte ad Alessandria d’Egitto (cfr. Fàro2 nel DI). I classici d’Africa: termini di origine greca e latina dal continente africanoEmblematici dello stretto legame che ha unito le due sponde del Mediterraneo sin dall’antichità sono i ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] classiche, tra cui l’infinitiva con soggetto proprio, il participio e il gerundio assoluto e l’accusativo alla greca). Scrive il critico-linguista romano:La centralità della lingua, considerata nei suoi aspetti più concreti, ritorna spesso nelle ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] : Acerno, Albanella; antroponimica: Alfano, Atrani, Bracigliano; geografici sono Aquara, Buonabitacolo e, se non è di origine greca, Angri) o già volgare (Auletta, Battipaglia, Bellizzi, Bellosguardo). Restano però tracce onimiche degli insediamenti ...
Leggi Tutto
Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “Federico II”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] Sofocle e Euripide, di cui indaga problemi di drammaturgia e messa in scena, con particolare attenzione alla interpretazione di drammi frammentari (è autrice della edizione del Tereo di Sofocle, Napoli ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] del ver m’è tolto, assai m’appago» (Leopardi: 241).Nell’Ultimo canto di Saffo, Giacomo Leopardi immagina che la poetessa greca esprima la sua ribellione alle ingiuste leggi di natura, attraverso il gesto estremo. La sua profondità d’animo è purtroppo ...
Leggi Tutto
Dopo avere insegnato per un triennio presso l’Università di Salerno, Fabrizio Conca è stato Professore ordinario di Filologia bizantina e Letteratura greca a Milano, Università degli studi, dove ha ricoperto [...] anche importanti incarichi istituzionali. Attualmente è membro di prestigiose accademie (Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Accademia Pontaniana, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di ...
Leggi Tutto
Manuela Giordano è Professoressa associata di Letteratura greca presso l'Università di Siena.È stata "Golda Meir Fellow" presso la Hebrew University of Jerusalem, Visiting Scholar presso le Università [...] di Cambridge, Oxford, Chicago, Visiting Professor presso l'EHESS di Parigi.È membro dell'équipe Cosmologies et polythéismes: approches comparées (Centro ANHIMA, EHESS di Parigi). e del gruppo di ricerca ...
Leggi Tutto
Eleonora Cavallini è professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Greca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, dove insegna anche Storia della Tradizione [...] Classica nella Cultura Moderna e Contemporanea e Antropologia Storica del Mondo Greco. Dal 2022 al 2005 è stata vicepreside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (sede di Ravenna), nonché Presidente del Corso di ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] componente della Giunta della Consulta Universitaria del Greco, del Consiglio Direttivo della Consulta Universitaria di ricerca e della didattica di Università greche su incarico dell’Agenzia Nazionale Greca. Ha fatto parte di commissioni accademiche ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...