SENOFONTE (Ξενόϕῶν)
I. Baldassarre
Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] dell'occhio, la definiscono come una copia romana, della fine del II-principio del III sec. d. C., da una statua ritratto greca. Un'altra testa esistente a Madrid (Inv. n. 376; Huebner, 177; Arndt-Bruckmann, 669-670), se pure di ben altra fattura ...
Leggi Tutto
CLAUDIANO (Claudius Claudiānus)
P. Orlandini*
Fu l'ultimo grande poeta latino nutrito di ideali classici. Visse alla corte di Arcadio e Onorio sotto la protezione di Stilicone (notizie dal 370 al 404 [...] di motivi pagani per quanto riguarda il soggetto e di classicismo nella concezione artistica. Motivi stilistici della statuaria greca del IV sec. e dell'ellenismo si fondono ecletticamente, soprattutto nello studio della ponderazione e dei panneggi ...
Leggi Tutto
CAGLI (ad Cale, Callium)
N. Alfieri
Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] particolarmente notevole una testa di giovanetto, del principio del IV sec. a. C., che rivela l'influsso dell'arte greca. Dell'età romana rimangono notevoli opere di ingegneria stradale, lungo tutto il tratto della Flaminia, dal passo della Scheggia ...
Leggi Tutto
SCRIPTOR TITULORUM
I. Calabi Limentani
Artigiani specializzati nell'incisione di iscrizioni su pietra o nella pitturazione su pareti o tavole su pietra (alba) potevano in Roma chiamarsi scriptores; [...] stessi verbi si indicava solo l'azione del committente (C.I.L., viii, 2088; ii, 1222; xiii, 1948). Un'insegna bilingue (greca e latina) di bottega a Palermo (C.I.L., x, 7296) avverte: Tituli heic ordinantur et sculpuntur aidibus sacreis cura operum ...
Leggi Tutto
AGLAOPHON
M. Cagiano de Azevedo
1°.- (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore greco, padre di Polignoto e quindi anch'esso di Taso. Appartenne a quella generazione di artisti che operava tra il VI e il V sec. [...] chi ha messo in dubbio che si tratti di una pittura e pensa ad una scultura dipinta.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 315 ss.; A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 40; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 47, n. 60. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , non ricostituì però il vecchio E., ma fondò un nuovo regno, connotato da elementi di tipo ellenistico e di cui ormai i protagonisti erano greci e non egizi (fig. 3). L’E. fu governato in un primo tempo da Cleomene di Naucrati, poi, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] ‘principesche’, sono testimonianza, con l’abbondanza di beni di importazione (ceramiche, bronzi, oggetti preziosi) di provenienza greca, orientale, etrusca, di una grande prosperità, assicurata dal ruolo emporico dell’abitato e dal suo rapporto ...
Leggi Tutto
Museo archeologico ubicato a Reggio Calabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte [...] importanti vanno citate due teste bronzee del V sec. a. C. recuperate a Porticello, raro esempio di ritrattistica greca, numerosissime sculture di marmo e terracotta, collezioni di pinakes (tavolette votive) e cospicue raccolte di gioielli, specchi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , dove i tre edifici R, S e P, sopra descritti, sono quanto resta di un paradeisos, il termine con cui i Greci rendevano l'antico-persiano paradayadām e che indicava un giardino di delizie, con edifici immersi nel verde entro un muro di cinta: a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] delineandosi nel corso degli ultimi decenni grazie agli scavi condotti nell’abitato, nel porto di Gravisca con il santuario emporico greco, sorto appunto intorno al 600 a.C., e in seguito grazie al rinvenimento di un numero rilevante di nuove tombe ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....