botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] del suo legno la q. è stata fin dall’antichità simbolo di forza, resistenza, perseveranza, lealtà, virtù eroica. In molti agoni greci ai vincitori si conferiva una corona di q.; e una corona di foglie di q. con ghiande (corona civica) era data al ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] . Questo cosmopolitismo si spiega con alcuni geniali adattamenti messi in mostra dai membri di questa famiglia, tra cui la micorriza (dal greco mìcos "fungo" e rìza "radice") cioè la simbiosi tra certi tipi di funghi e le radici della pianta. Le ife ...
Leggi Tutto
agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] che li ha custoditi e portati con sé come un dono del cielo.
Dal giardino delle esperidi all'esperidio
Si racconta nella mitologia greca che una delle dodici fatiche di Ercole comportò il furto da parte dell'eroe di alcuni 'frutti d'oro' rubati nell ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] l’importanza militare connessa alle spedizioni contro i Parti, la provincia fu dotata di grandi strade. La civiltà, d’impronta greca, fu più elevata nella Bitinia che nel P.: sviluppo notevole ebbero Nicea, Prusiade e in particolare Nicomedia; quest ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] . Come altri scienziati con cui era in contatto, tra cui Poleni e Morgagni, fu uno studioso erudito dell’antichità classica greca e romana (D. Nardo, Scienza e filosofia nel primo Settecento padovano. Gli studi classici di G. B. Morgagni, G. Poleni ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di Beyrouth in Francia, Afouz-Aly in Bulgaria, Rozaki o Razaci in Grecia e in Oriente, ecc.). A essa molto simile, ma con sapore esporta da 300 mila a 500 mila quintali l'anno, e la Grecia da 800 mila a 1 milione). La preparazione delle uve passe è ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] pronta intorno al 1772 (ibid., pp. III s.). Olivieri, che non era botanico ma professore di lingua e umanità greca all'Università romana, ordinò e riorganizzò l'opera, apportando alcuni cambiamenti che non la rendono di facile consultazione. In essa ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] Luce, XXIV, 35): «E arde la lampada dell’olio di un albero benedetto, un ulivo, né orientale né occidentale».Nella mitologia greca si parla della gara tra Atena e Posidone (Nettuno): chi avesse fatto il dono più bello agli uomini avrebbe avuto in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] invece abitualmente il termine 'catalogo', vocabolo di origine greca, anch'esso riscontrabile in molte lingue europee, che partirono da Parigi il 9 marzo 1700, visitarono Creta, le isole greche, Costantinopoli, l'Anatolia, l'Armenia, e il 3 giugno ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] come se mangiassimo il fiore di una pianta. La maggior parte del corpo del fungo è formata invece dal micelio (dal greco mỳkes, "fungo"), una struttura a filamenti (ife) che di solito cresce sottoterra, costituendo una rete estesa anche qualche metro ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....