grecagrèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali [...] più diffuso dell'architettura greca. ◆ [ELT] Antenna a g.: antenna direttiva per onde medie e lunghe, costituita da un filo piegato a g. con lati lunghi un quarto di lunghezza d'onda, con sviluppo orizzontale nella direzione voluta. ◆ [ACS] Scala g.: ...
Leggi Tutto
Misura greca di capacità degli aridi, di valore diverso secondo i luoghi e i tempi. Il m. attico corrispondeva a 2 anfore, cioè a circa 52 l. ...
Leggi Tutto
Rea
Rèa [Divinità greca] [ASF] Quinto satellite di Saturno, di grandezza stellare 10.0, scoperto da G.D. Cassini (1672): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ...
Leggi Tutto
Epimeteo
Epimèteo (o, alla greca, Epimetèo) [Nome di uno dei mitologici figli del titano Giapeto, lat. Epimetheus] [ASF] Uno dei satelliti di Saturno: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3; 273 Tab. 1.4. ...
Leggi Tutto
Adrastea
Adrastèa [Nome di una ninfa della mitologia greca] [ASF] Nome del XV satellite di Giove, scoperto nel 1979: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ...
Leggi Tutto
fi
fi [LSF] Grafia it. per la lettera greca φ, o ϕ (maiusc. Φ), presente in alcune parole composte, per es. cosfimetro. Per altri usi, → phi, che è la traslitterazione corretta dal greco. ...
Leggi Tutto
Apollo
Apóllo [Nome di un dio della mitologia greca] [ASF] [FSP] Denomin. di un programma degli SUA di esplorazione della Luna con astronavi orbitanti intorno al satellite e sbarco di astronauti, svoltosi [...] con successo nel periodo 1967-71: v. Luna, esplorazione della: III 500 a ...
Leggi Tutto
delta 2
dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] antenna a d. (v. oltre), ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, deposito di materiali detritici generalm. minuti, formati dai fiumi allo sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee ...
Leggi Tutto
Achille
Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] di Giove e precedente tale pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della ...
Leggi Tutto
epsilon
èpsilon [gr. epsilòn "semplice"] [LSF] Nome della lettera greca ε (e breve) maiusc. Ε. ◆ [ALG] Operatore ε: introdotto da D. Hilbert nella logica dei predicati del 1° ordine, in relazione a un [...] predicato monadico P sceglie o privilegia un particolare elemento tra tutti quelli che appartengono a P. ◆ [FSN] Mesone ε: v. nucleone: IV 207 b ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....