• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
358 risultati
Tutti i risultati [9092]
Lingua [358]
Biografie [1941]
Arti visive [1768]
Archeologia [1665]
Storia [952]
Religioni [846]
Letteratura [872]
Geografia [318]
Europa [315]
Temi generali [252]

FUNAIOLI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FUNAIOLI, Gino Filologo, nato a Pomarance (Pisa) il 2 ottobre 1878; fu lettore all'università di Bonn dal 1905 al 1913, poi professore di grammatica greca e latina nell'università di Messina (1914), [...] quindi di letteratura latina a Palermo (1920), Milano (1927), Bologna (1934) e Roma (1940). Alla scuola del Vitelli e di alcuni tra i più grandi maestri della filologia germanica, apprese rigore e sicurezza ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – POMARANCE – SALLUSTIO – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNAIOLI, Gino (3)
Mostra Tutti

Solmsen, Friedrich

Enciclopedia on line

Filologo classico (Bonn 1904 - Chapel Hill 1989); figlio di Felix, prof. in varie univ. degli USA, autore di numerose ricerche di storia letteraria e di filosofia greca. Tra le opere: Plato's theology [...] (1942); Hesiod and Aeschylos (1949); Aristotle's system of the physical world (1960); Intellectual experiments of the greek enlightenment (1975); Isis among the Greeks and Romans (1979). Ha raccolto 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESIODO – ISIS – BONN

curiale

Enciclopedia on line

Scrittura documentaria dell’Alto Medioevo di alcune città italiane di diritto romano-bizantino. La c. romana, formatasi nel 7° sec. sotto l’influenza della scrittura cancelleresca greca e caratterizzata [...] da forme rotonde e aste prolungate, fu adoperata nella cancelleria pontificia fino al 9° sec.; quindi, estesa nell’uso anche ai rogatari romani di atti privati, semplificò le sue forme e sopravvisse così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – FEDERICO II

Monro, David Binning

Enciclopedia on line

Filologo (Edimburgo 1836 - Heiden, Svizzera, 1905). Si occupò specialmente di studî omerici e diede edizioni scientifiche dei due poemi (1896, 1902). Studiò anche le reliquie della musica greca (Modes [...] of ancient greek music, 1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – SVIZZERA

Körte, Alfred

Enciclopedia on line

Archeologo e filologo classico tedesco (Berlino 1866 - Lipsia 1946), fratello di Gustav, che aiutò negli scavi di Gordio in Frigia (Gordion, 1904); autore di studî sulla commedia greca (Die griechische [...] Komödie, 1914) e di una edizione di Menandro (3a ed. 1939; ed. post., riveduta da A. Thierfelder, 1953) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA GRECA – MENANDRO – BERLINO – LIPSIA – GORDIO

Pasquali, Giorgio

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] la vita costantiniana di Eusebio, Pausania, Callimaco, la lirica di Orazio e i rapporti di essa con i suoi modelli greci. P. si è occupato, inoltre, con particolare interesse e acume storico di storia dei testi classici e metodologia critica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMICO D'ITALIA – LINGUA ITALIANA – NEOPLATONICI – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquali, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Cherobòsco, Giorgio

Enciclopedia on line

Grammatico bizantino, fiorito probabilmente nel 6º sec. d. C. Tra le sue opere, solo in parte fino a noi pervenute, sono importanti per la storia della grammatica greca un commentario al manuale (Enchiridion) [...] di Efestione, un commento ai Salmi e gli scolî ai Canoni sulla declinazione dei nomi e dei verbi di Teodosio d'Alessandria (questi ultimi ebbero vasta diffusione nella scuola umanistica del Quattrocento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GRAMMATICA – EFESTIONE – TEODOSIO – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherobòsco, Giorgio (1)
Mostra Tutti

x

Enciclopedia on line

Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati. Linguistica La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] nella pronuncia antica il suono kh. Negli alfabeti della Magna Grecia X era usata con il valore proprio della lettera Ξ (csi), indicando la sequenza di suoni ks, e con questo valore l’accolsero nel loro alfabeto i Romani. La forma della lettera si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MALATTIA EREDITARIA – RITARDO MENTALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su x (1)
Mostra Tutti

Mezzofanti, Giuseppe Gaspare

Enciclopedia on line

Cardinale, linguista (Bologna 1774 - Roma 1849). Figlio di un falegname, appassionato poliglotta già in seminario, appena fatto sacerdote (1797) insegnò all'università di Bologna lingua araba, lingua greca [...] dal 1803 entrò nella biblioteca dell'Istituto delle scienze, ove compilò il fondamentale catalogo ragionato dei manoscritti orientali e greci. Dopo avere svolto a Bologna non pochi incarichi da parte della congregazione di Propaganda (tra l'altro, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LINGUA ARABA – LINGUA GRECA – ANGELO MAI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzofanti, Giuseppe Gaspare (1)
Mostra Tutti

onciale

Enciclopedia on line

Nella tradizione paleografica moderna, in campo greco genericamente la scrittura maiuscola libraria, in campo latino una particolare scrittura libraria di forme rotondeggianti, usata fra 4° e 9° secolo. Nell’ambito [...] Rossanense, il Genesi e il Dioscuride di Vienna, e diffusa in tutto il mondo di lingua greca fra 3° e 7° sec.; un’o. copta, nata fra 5° e 6° sotto la diretta influenza stilistica della maiuscola biblica greca. L’o. latina è una scrittura libraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA GRECA – PALEOGRAFICA – GIUSTINIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali