• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [9092]
Storia [952]
Biografie [1941]
Arti visive [1768]
Archeologia [1665]
Religioni [846]
Letteratura [872]
Geografia [318]
Lingua [358]
Europa [315]
Temi generali [252]

VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco

Enciclopedia Italiana (1937)

VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco Angelo Pernice Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] con lui. Fra il 1906 e il 1908 V. fece più volte parte del governo dell'isola, ma s'impose all'attenzione dei Greci del regno solo durante la crisi politica del 1909-10 provocata in Creta dalla proclamazione dell'unione dell'isola al regno (6 ottobre ... Leggi Tutto

COSTANTINO di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] -J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 3607, 13584, 13605; A. Salinas, Osservaz. a due diplomi greci riguardanti la topografia di Palermo, in Arch. stor. sicil., n.s., IX (1884), pp. 90 s. n. 1; G. Silvestri, Tabulario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miaùlis, Andrèas Vòkos

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Idra 1760 circa - Atene 1835). La sua lunga esperienza marinara gli valse nel 1821, scoppiata la guerra d'indipendenza greca, la nomina ad ammiraglio. Contro la flotta turca, cui s'era aggiunta [...] quella egiziana, riportò il 5 sett. 1824 una grande vittoria a Capo Geronte presso l'antica Mileto, poi nel febbr. 1825 a Sfacteria, di fronte alla rada di Navarino; nello stesso anno riuscì per tre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – TEMISTOCLE – AMMIRAGLIO – SFACTERIA – NAVARINO

medismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento politico di favore o di esplicita collaborazione con i Persiani (detti dai Greci Medi), di cui i sostenitori della libertà greca accusavano chi osteggiava l’indipendenza nazionale o la sostenevano [...] senza convinzione (per es., gli Alevadi di Tessaglia e gli oligarchi di Tebe). All’atteggiamento filopersiano si affiancava a volte un’aspirazione alla tirannide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GRECI

LEVI, Mario Attilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Mario Attilio Domenico Musti (App. III, I, p. 987) Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] nel 1949). Dalla metà degli anni Cinquanta, L. si è dedicato allo studio di temi classici della storiografia e della cultura politica greca (Plutarco e il V secolo, 1955; Isocrate, 1959), fino a un approccio più diretto ai grandi poli della storia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO ROMANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Mario Attilio (2)
Mostra Tutti

Saracoğlu, Şükrü

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Ödemiş 1887 - Ankara 1953); si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca (1919-22); deputato di Smirne alla Grande assemblea nazionale, [...] ministro delle Finanze (1927-30) e della Giustizia (1933-38), svolse intensa attività riformatrice con la fondazione della Banca centrale dello stato, col regolamento del debito pubblico, con la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – ANATOLIA – TURCHIA – SMIRNE

LACERENZA, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACERENZA, Angelo Raffaele Fabio Zavalloni Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] città natale, il L., spinto probabilmente dal clima di fiducia che caratterizzò i primi tempi del regno di Ferdinando II di Borbone, si arruolò volontario (giugno 1831) nel reggimento di fanteria "Regina", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – CAVA DE' TIRRENI – ITALIA IRREDENTA – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA

Temìstocle

Enciclopedia on line

Temìstocle Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] per suicidio, altrove rappresentata, e motivata col fatto che T. non poté mantenere al re la promessa di sottomettergli la Grecia. Tutta la sua azione in politica estera, dopo le guerre persiane, mirò costantemente a procurare alla sua città, Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GUERRE PERSIANE – ESTRADIZIONE – ARTASERSE I – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temìstocle (3)
Mostra Tutti

Ancona

Enciclopedia on line

Ancona Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] vera e propria A. fu però fondata da esuli siracusani intorno al 390 a.C. e conservò i caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano (municipio dopo la guerra sociale, più tardi colonia). Caduto l’Impero d’Occidente, dopo il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – APOLLODORO DI DAMASCO – CRISTIANO DI MAGONZA – FRANCESCO DI GIORGIO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] per sempre con l'inizio del III sec. a. C. Bibl.: P. Orsi, in Not. Sc., 1904, p. 373; id., Di una anonima città siculo-greca a M. S. Mauro presso Caltagirone, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, c. 279-850; id., in Not. Sc., 1915, p. 225 ss.; id., in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 96
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali