• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [9092]
Storia [952]
Biografie [1941]
Arti visive [1768]
Archeologia [1665]
Religioni [846]
Letteratura [872]
Geografia [318]
Lingua [358]
Europa [315]
Temi generali [252]

tetrobolo

Enciclopedia on line

Antica moneta greca del valore di 4 oboli, cioè 2/3 di dramma: fu coniata particolarmente ad Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ATENE – OBOLI – GRECA

Ippàrchia

Enciclopedia on line

Ippàrchia Donna greca (sec. 5º-4º a. C.), nata a Maronea (Tracia); presa da entusiasmo per le dottrine ciniche, sposò Cratete di Tebe, del quale divenne discepolo Metrocle, suo fratello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATETE DI TEBE – METROCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippàrchia (1)
Mostra Tutti

Giórgio Ducas gospodaro di Moldavia e voivoda di Valacchia

Enciclopedia on line

Appartenne a famiglia greca, originario della Rumelia, regnò in Moldavia nel 1665-66; dal 1668 al 1672 e dal 1678 al 1684; in Valacchia dal 1674 al 1678. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUMELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio Ducas gospodaro di Moldavia e voivoda di Valacchia (1)
Mostra Tutti

ottodramma

Enciclopedia on line

(od octodramma) Antica moneta greca equivalente a otto dramme, di cui si conoscono rare emissioni: in argento da parte di Abdera e altre tribù tracie e macedoni, in oro da parte dei Tolomei d’Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EGITTO – ABDERA

tetradramma

Enciclopedia on line

(o tetradrammo) Antica moneta greca della massa e del valore di quattro dramme. Fu coniata assai largamente dagli Stati greci ed ellenistici (Atene, Siracusa, Macedonia, Siria, Egitto ecc.) ed ebbe ampia [...] circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GRECI

triobolo

Enciclopedia on line

triobolo Antica moneta greca, equivalente a 3 oboli, cioè mezza dracma; corrispondeva alla paga giornaliera di un marinaio in guerra e all’indennità dei giudici popolari o dei partecipanti all’ecclesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: OBOLI

Èlena

Enciclopedia on line

Pittrice greca, figlia di Timone egiziano, visse al tempo di Alessandro il Grande e dipinse un quadro della battaglia d'Isso, poi portato a Roma da Vespasiano (da questo quadro, secondo alcuni, deriva [...] il mosaico pompeiano della Battaglia d'Alessandro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – VESPASIANO – ROMA

talento

Enciclopedia on line

talento Unità greca di misura di massa, probabilmente di origine babilonese. Da misura ponderale divenne anche moneta di conto. Un t. corrispondeva a 60 mine e a 6000 dramme. Il valore variò secondo i [...] luoghi e i tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talento (1)
Mostra Tutti

Bottiei

Enciclopedia on line

(gr. Βοττιαῖοι) Antica popolazione greca abitante parte della Calcidica e della bassa Macedonia (Bottiea). I B. della Calcidica combatterono spesso con gli Ateniesi e li sconfissero a Spartolo (429 a.C.). [...] Dopo la distruzione di Olinto (348 a.C.) la regione fu unita da Filippo II alla Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II – CALCIDICA

Pànfila

Enciclopedia on line

Dottissima greca di Epidauro del tempo di Nerone, figlia del filosofo Soteride e sposa di un grammatico (Socratide o Soteride). Scrisse dei "commentarî storici" in 33 libri, estratti da Ctesia e da altri [...] scrittori, un volume di Controversie e di Cose d'amore. Sono rimasti dei frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDAURO – NERONE – CTESIA – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali