• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [9092]
Storia [952]
Biografie [1941]
Arti visive [1768]
Archeologia [1665]
Religioni [846]
Letteratura [872]
Geografia [318]
Lingua [358]
Europa [315]
Temi generali [252]

Tod, Marcus Niebuhr

Enciclopedia on line

Studioso di epigrafia e storia greca (n. Highgate 1878 - m. 1975); autore, tra l'altro, d'International arbitration amongst the Greeks (1913), e di A selection of Greek historical inscriptions, fino alla [...] morte di Alessandro Magno (2 voll., 1933-48) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EPIGRAFIA

Làmia

Enciclopedia on line

Nome di personaggi della storia greca: 1. Regina dei Trachinî che si diceva eponima della città di Lamia. 2. Nome di etere ateniesi, fra cui famosa fu la figlia di Cleanore, favorita di Demetrio Poliorcete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ETERE

Abanti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αβαντες) Nome, nell’epica greca, dell’antico popolo euboico che occupò Calcide, Eretria, Istiea, Cerinto, Dio e Stira. Probabilmente A. fu in origine nome etnico, Eubea nome locale, sostituitosi [...] poi all’etnico primitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: EPICA GRECA – CALCIDE – ERETRIA – CERINTO – EUBEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abanti (1)
Mostra Tutti

Neopatria

Enciclopedia on line

Nome dato all’antica città greca di Ipata con la costituzione dell’Impero latino d’Oriente (1204). Da essa prese nome il Ducato di N., comprendente la Locride, la Tessaglia e la Ftiotide, fondato (1319) [...] da Alfonso Federico d’Aragona e dipendente dal re aragonese di Sicilia. Alla morte di Federico III (1377) passò al re di Aragona Pietro IV. Se ne impadronì poi la famiglia fiorentina degli Acciaiuoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO III – ACCIAIUOLI – FIORENTINA – TESSAGLIA – FTIOTIDE

Lisso

Enciclopedia on line

(o Lipso; gr. Λιψοί) Isola greca (15 km2) nel gruppo del Dodecaneso, tra Patmo e Lero, a 32 km dalla costa dell’Asia Minore. Ha forma irregolare e coste molto frastagliate; altezza max 277 m s.l.m. La [...] all’agricoltura e alla pastorizia, è accentrata per la massima parte nel capoluogo, Lisso. Fu occupata dall’Italia il 12 maggio 1912, e nel 1924 entrò a far parte delle isole italiane dell’Egeo; con queste ultime è passata alla Grecia nel 1947. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA – DODECANESO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisso (1)
Mostra Tutti

Lepanto

Enciclopedia on line

Lepanto Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] nel 1499 fu conquistata dai Turchi; riconquistata dai Veneziani di F. Morosini (1687), poi di nuovo dai Turchi (1699), rimase a questi fino al 1828. Lega sacra di L. Fu stretta contro i Turchi fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – AGOSTINO BARBARIGO – GOLFO DI CORINTO – OTTAVIO FARNESE

Temesa

Enciclopedia on line

(o Temsa; gr. Τεμέση) Antica colonia greca, situata sulla costa calabra a N di Sant’Eufemia. Dapprima nell’orbita di Sibari, poi di Crotone (510) e Locri (460), cadde successivamente in potere dei Bruzi; [...] nel 194 a.C. i Romani vi dedussero una colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CROTONE – SIBARI – ORBITA – BRUZI – LOCRI

Argo Anfilochio

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αργος το ᾿Αμϕιλοχικόν) Antica città greca dell’Anfilochia fondata, secondo la tradizione, da Argivi. Si alleò con gli Acarnani contro gli Ambracioti nel 5° sec. a.C. Fece poi parte del regno di Pirro, [...] della lega etolica e nel 167 a.C. fu presa da Paolo Emilio. Restano rovine delle mura presso l’odierna Paleo-Avlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ACARNANI – ARGIVI – PIRRO

Efialte

Enciclopedia on line

Nome di alcuni personaggi della storia greca.1. Greco nativo della Trachinia, colpevole della sconfitta dei Greci alle Termopili (480 a. C.); guidò i Persiani nella marcia che permise di prendere alle [...] spalle Leonida e i suoi.2. Politico ateniese (prima metà del sec. 5º a. C.); guidò il partito democratico nella lotta contro i conservatori e ottenne che l'Areopago fosse spogliato di gran parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – AREOPAGO – PERSIANI – PERICLE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efialte (2)
Mostra Tutti

ZACCARIA, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ZACCARIA, santo Paolo Delogu Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] privata di codici liturgici che in seguito donò alla basilica di S. Pietro. Tradusse inoltre i Dialoghi di Gregorio Magno in greco per un pubblico che non conosceva il latino, forse nella stessa Roma. Non si hanno notizie sicure sulla sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BURCARDO DI WÜRZBURG – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS – MAESTRI DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali