La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] storica. Claude de Saumaise (1588-1653) esaminò le origini del concetto di anno climaterico o infausto, che l'astrologia greca aveva derivato da tradizioni egizie e caldee, pur con molte modifiche. Johann Gerhard Vossius (1577-1649) studiò l'antica ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] soggetto e la comunità politica in contesti storici molto diversi. Esso può essere applicato alle società premoderne (alla polis greca come alla civitas medievale), può essere riferito al processo di costituzione della moderna statualità e può infine ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] ingannare rispetto alla conoscenza delle cose visibili, come capitò a Omero che pure era più sapiente di tutti i Greci» (Eraclito, frammento 56). La consapevolezza di questa insufficienza sensoriale e quindi intellettiva è il tema che Giorgio Colli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] attraverso i libri
L'insegnamento delle discipline del quadrivium si sviluppò con il diffondersi delle traduzioni latine di opere scientifiche greche e arabe, e il bisogno di libri aumentava di pari passo col desiderio di conoscere e di imparare. L ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] fonti scritte, ma che presenta anche scarsi dati archeologici. Durante l'Elladico Finale IIC (1200-1050 a.C.) sia nella Grecia continentale sia a Creta si assiste a una sensibile diminuzione dei siti occupati; a Creta appaiono durante il XII sec ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] greco ὑστέρα, "utero", e fu coniato da Ippocrate per indicare una serie di disturbi provocati appunto da quest manuli, g. sissa, Madre materia. Sociologia e biologia della donna greca, Torino, Boringhieri, 1983.
j.-m. charcot, Oeuvres complètes, Paris ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] ininterrotta da Romolo, fondatore e primo re di Roma, a Basilio II (976-1025), in una serie successiva di 106 basileis, termine greco che può valere sia per il nostro concetto di re, sia per quello di imperatore. Per Psello la storia del suo “impero ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in On-line and Cd-rom review, 1995, 1, pp. 13-16.
S. Hornblower, Creazione e sviluppo delle istituzioni democratiche nell'antica Grecia, in La democrazia, a cura di J. Dunn, Venezia 1995.
D. Musti, Demokratía. Origini di un'idea, Roma-Bari 1995.
S.L ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] .
Se ciò non accade, se la psicologia non si pensa contro la rappresentazione che si è data - a partire da quell'alba greca in cui, con la rimozione del c., ha preso avvio l'autonomizzazione della psiche - non solo non giungerà mai alla comprensione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] si debba ricercare la radice storica di questa discriminazione già nell'antichità, e più concretamente nella società schiavista greca, con il suo disprezzo assoluto per i lavori manuali e meccanici considerati di natura infamante: compito di schiavi ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....