Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di erbari in lingua egizia sono sopravvissuti per l'epoca romana e copta e si affiancano agli altrettanto rari erbari greci rinvenuti in Egitto. A favore dell'origine antica e autoctona del genere depongono una serie di glosse esplicative presenti in ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] ), diffusa in tutto l’arco appenninico, a occidente fino alle coste tirreniche, precedentemente considerata una sottospecie della r. greca (R. graeca, specie balcanica); la r. dalmatina o r. agile (R. dalmatina), diffusa in gran parte della penisola ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] antico, per es., la dea distruttrice Sekhmet ha testa di leone. Davanti a templi mesopotamici ed egiziani, ma anche nell’isola greca di Delo, statue di l. indicano la potente e pericolosa sacralità del luogo.
Anche nel simbolismo cristiano il l. ha ...
Leggi Tutto
kiwi e moa
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non volano
I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] tutte le 11 specie di uccelli noti ai paleontologi come Dinornitiformi, termine scientifico formato dalla parola di derivazione greca dino («terribile»), la stessa usata per i Dinosauri. La specie di maggiori dimensioni era Dinornis giganteus, che ...
Leggi Tutto
dugonghi e lamantini
Giuseppe M. Carpaneto
Sirene del mare e dei fiumi
Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] controllano l'eccessivo sviluppo della vegetazione acquatica rendendo possibile la circolazione di canoe e battelli.
Le sirene
Nella mitologia greca e romana, le sirene erano donne fino alla cintola e per il resto uccelli, che incantavano i marinai ...
Leggi Tutto
allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] .
Lo sviluppo della civiltà fu accompagnato per secoli da quello dell'agricoltura e della pastorizia, fondamentali sia per la civiltà greca, sia per quella romana. A partire dal 2° secolo d.C., durante l'età imperiale di Roma, andò sviluppandosi il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] Dohrn ricordò con gratitudine che suo padre, il quale non gli rimproverava mai di non sapere la matematica o la grammatica greca, non gli perdonava però di non riconoscere citazioni dal Faust o dall’Enrico IV o brani della nona sinfonia. «Da quel ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] degli studenti, Milano 1871; Diz. dei termini antichi e moderni delle scienze mediche e veterinarie comprendenti l'etimologia greca e latina, la traduzione francese, spagnuola, inglese e tedesca, la sinonimia scientifica e volgare, I, ibid. 1875, in ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] questa direttrice di scambio, in cui l’Oriente e l’Occidente mescolarono le loro culture, i draghi entrarono nella mitologia greca e medio-orientale. Ma l’apogeo della loro importanza si ebbe durante il Medioevo, con le crociate, quando cavalieri e ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] trasmetterci microrganismi responsabili di pericolose malattie.
Aracne
Il nome Aracnidi deriva da un personaggio femminile della mitologia greca, Aracne, molto abile nell’arte della tessitura. La dea Atena, invidiosa della sua abilità, la sfidò, ma ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....