L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] .
Fissando al 144 d.C. la data d'inizio del regno di Kanishka, R. Ghirshman ascrive il periodo I all'epoca degli ultimi Indo-greci e al regno di Kadphises, il periodo II all'epoca che copre il regno di Kanishka, Huvishka e Vasudeva e il periodo III a ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] nel tempio di Zeus a Olimpia è 2 : 5. Negli edifici classici, come il Partenone, è di circa 1 : 3; nella Magna Grecia i rapporti sono più marcati, prevalentemente 3 : 7 circa; solo il tempio a Segesta e il tempio di Eracle ad Agrigento mostrano il ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di 34 colonne. Il complesso consta di due elementi, uno ad un solo piano l'altro a due; i due corpi sono di epoche differenti: greca per l'edificio ad un solo piano, romana per l'altro. Il porticato più antico, lungo m 36 e largo m 8, presentava un ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] edifici minori e più semplici. In tombe posteriori si riscontrano anche ricche costruzioni con s. a cassettoni che rivelano l'influsso greco-romano. Nelle tombe di Tarquinia, del VI e V sec. a. C., il s. dipinto deve sovente esser interpretato come ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] ., iv, 106-107); ma il roccione è in gran parte crollato, rovinando i monumenti. Del santuario resterebbe testimonianza nell'iscrizione greca scolpita su un enorme masso franato, e nei piccoli serbatoi campanati, profondi da m 0,65 a m 1,25, aperti ...
Leggi Tutto
BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς)
L. Rocchetti
Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] archéologique de Macédonie, Parigi 1876, p. 80, tavv. 2, 3, 4, 8. Tempio di B. ad Alessandria: G. Lumbroso, L'Egitto dei Greci e dei Romani, Roma 1895, p. 159. B. a Taranto: C. W. Lunsingh Scheurleer, Die Götting B. in Tarent, in Arch. Anz., XLVII ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] nome dei loro autori, i due bronzi di R. hanno già portato un contributo di prim'ordine alla storia dell'arte greca. Si è pressoché concordi tanto nel ritenerli originali di grande qualità, quanto nel datarli nell'arco di un trentennio, come infine ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] -Herbig, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1703 ss., s. v. Sphinx; N. M. Verdelis, L'apparition du sphinx dans l'art grec aux VIIIe et VIIe siècles avant J.C., in Bull. Corr. Hell., 1951, p. i ss.; F. Matz, Kretische Sphingen, in Jahrbuch, 1950-1 ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] A N si elevò il battistero, al posto del forno. La piscina esagonale, inquadrata da otto colonne è iscritta in una croce greca di mattoni e coperta da un baldacchino di sei colonnette. Il battistero è dotato di annessi; di piccole terme con ipocausti ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] Ma la parola ha terminazione pregreca e quindi è oltremodo dubbio spiegarne l'etimologia con radici greche e, del resto, non lungi dalla città greca si sono trovate tracce di un insediamento preistorico. Letterariamente ve ne è menzione in Stesicoro ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....