• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1766 risultati
Tutti i risultati [9092]
Arti visive [1766]
Biografie [1941]
Archeologia [1664]
Storia [950]
Religioni [846]
Letteratura [871]
Geografia [316]
Lingua [358]
Europa [314]
Temi generali [252]

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] da Ph.; Roma valutò molto l'importanza politico-strategica delle colonie greche del Mar Nero, e la sua politica si precisò già ai ), 2, 1947, p. 247; A. A. Iessen, Colonizzazione greca del Mar Nero settentrionale, Leningrado 1947; A. P. Ivanova, La ... Leggi Tutto

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] con E seduta eretta sul dorso. L'arte greca dei periodi successivi, e in particolare la ceramica Taccone, in Enc. It., XIV, 1932, p. 581 s. Per le fonti, le varianti, le diverse congetture, ecc.: K. Kerényi, La mitologia dei Greci, 1951, p. 110 e ss. ... Leggi Tutto

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] oltre, bensì solo falsata. La stessa architettura greca inizia questa involuzione, per esempio nella peristasi dire sull'arte etrusca; qualche volta vengono ripresi i cassettoni greci, modestamente usati, come nella tomba dei Volumni presso Perugia. ... Leggi Tutto

DORY...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORY... (Δορυ...) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una gemma di epoca incerta, con la raffigurazione di un busto di donna, sulla cui fronte sta la falce lunare, presenta l'iscrizione [...] frammentaria integrata da taluno come "Dorylaos fece", e intesa perciò come firma dell'artista. Ma è più probabile che fosse indicato in forma genitiva il nome del possessore (forse Δορυ[ϕορου]?) che, ... Leggi Tutto

DAIDALOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIDALOS (Δαίδαλος) L. Guerrini 2°. - Incisore di gemme, di origine greca, del III sec. a. C., attivo alla corte dei principi tolemaici. Il suo nome appare su una gemma siriaca ora nella Collezione De [...] Clercq a Parigi; si ha la rappresentazione di una figura barbata, probabilmente il ritratto di un principe o di un dignitario della corte tolemaica. Non vi è dubbio che l'iscrizione indichi il nome dell'artista, ... Leggi Tutto

DOMETIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMETIS (Δομέτις) L. Guerrini Probabile incisore di gemme, di origine greca, attivo nel I sec. d. C. circa. La gemma su cui appare questo nome presenta la figura di Zeus, seduto in trono, con scettro [...] dalla Luna; dietro invece appare Hermes con bastone e bisaccia. Nella parte inferiore della gemma sta l'iscrizione in caratteri greci. Il Tölken la interpretava come Domiti[anos] S[ebastos] e vedeva simbolizzata nella scena l'apoteosi di Vespasiano e ... Leggi Tutto

ATHANASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHANASIA (᾿Αϑανασία) G. Becatti Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo. Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] contro Tebe, risalente a un poema epico, forse la Thebais o qualche altro poema ciclico, e trasmesso attraverso Ferecide in varî Scholia. Secondo la narrazione di Apollodoro (Bibl., iii, 6, 8), Tideo è ... Leggi Tutto

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] , p. 25, 194; tavv. 57, 2; 129, 3; 169, i; E. Buschor, Das hellenistische Bildnis, Monaco 1949, p. 22, fig. 19; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 64 e app. A; id., in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, N. S., IV, 1955, p. 201 ss.; K. Parlasca ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] ad una iscrizione osca. Su un tempio più antico, di cui sono visibili pochi avanzi lungo il lato orientale fu costruito ancora in età greca o nel primo periodo sannitico un periptero a basso podio orientato N-S, di m 34,60 × 18,30. L'elevato di quest ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Metagene di Creta sui grandi templi del VI sec. di Era a Samo e di Artemide a Efeso rientrano tra le prime opere greche in prosa. L’ateniese Filone, oltre a essere ricco e a poter vivere senza lavorare, era un retore preparato, poiché il discorso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 177
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali