AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] , 44). Non si posseggono documenti iconografici anteriori all'ellenismo e i pochi, posteriori, pervenutici non sono di arte greca. Il testo iconografico principale, dal cui archetipo sembra discendano diversi altri, è l'incisione della Cista Ficoroni ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] degli Apostoli e riappare in seguito come centro della terribile rivolta giudaica (116-117 d. C.) iniziata col massacro dei Greci e la distruzione della città, e finita con una sanguinosa repressione. Altre gravi distruzioni la città subì nel 332 e ...
Leggi Tutto
KALOS LIMEN (Καλὸς Λιμήν)
K. Michalowski
Colonia greca del IV sec. a. C. nel Chersoneso Taurico sulla costa occidentale della Crimea, detta in età tartarica Akh-Mecet, oggi Černomorsk.
Città provinciale, [...] soprattutto porto di valore strategico. Menzionata da Flavio Arriano (Periplus Ponti Euxini, xix, 5, 45-50), da Strabone (vii, C 308, 4, 2), dall'Anonymi Periplus Ponti Euxini (56, 13-15) e da Pomponio ...
Leggi Tutto
SEMLA
A. Gallina
Corrispondente etrusco della Semele greca, madre di Dioniso. Essa compare su specchi, spesso accompagnata da didascalia.
In uno specchio da Chiusi, al British Museum, S. è la figura [...] femminile all'estrema destra, presso Bacco ed Arianna, e seduta, la parte superiore del corpo è nuda, mentre l'inferiore è panneggiata. Il pezzo e attribuito dal Mansuelli al Maestro di Achille e Pentesilea ...
Leggi Tutto
Anfipoli
C. Bakirtzis
(gr. 'ΑμϕίπολιϚ)
Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] i borghi di Genikioï e di Neochori e da ultimo il villaggio moderno di A., oggi nella prov. di Serrai (Grecia nordorientale).
Gli scavi archeologici della città paleocristiana - iniziati nel 1920 (Pelekidis, 1920), continuati tra il 1962 e il 1981 ...
Leggi Tutto
CAELATURA
M. Cagiano de Azevedo
La glossa greca corrispondente - non traduzione - è τόρευσις, cioè l'arte di incidere il metallo - in particolare l'argento - e prende nome dallo strumento di lavoro, [...] il caelum o τόρευς, ossia cesello o bulino, e conviene pertanto alla nostra cesellatura. Accanto però ad opere incise si trovano in gran numero opere lavorate a rilievo ed il termine usato per queste è ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] sulla scena stessa; ma, data la loro mutevole lunghezza che li rendeva di difficile uso, sembra che anche i Greci conoscessero il sistema di dividere i pannelli in due metà perfettamente combacianti, come nella scaena ductilis che si conosce nel ...
Leggi Tutto
ANCHIALO (᾿Αγχιάλη poi ᾿Αγχίαλος)
A. Frova
Celebre città greca della Tracia sulla costa del Mar Nero, oggi centro bulgaro col nome di Pomorije; dipendente da Apollonia, poi Colonia Ulpia con Traiano, [...] . d. C., specialmente per il commercio del sale; collegata da strade con Filippopoli e con la costa dell'Egeo, rimase greca di lingua, pur con molti coloni stranieri e numerosi culti religiosi. Coniò moneta da Antonino Pio a Gordiano. Ignota la sua ...
Leggi Tutto
Architetto ingegnere (Baku 1913 - Parigi 1995). Di origine greca, ha studiato al Politecnico di Atene. Dal 1945 al 1951 è stato, a Parigi, collaboratore di Le Corbusier; ha poi lavorato in collaborazione [...] con S. Woods (dal 1951) e A. Josic (dal 1955). Nel 1951, trasferitosi a Casablanca, ha applicato la sua sensibilità urbanistica alle esigenze dell'habitat arabo (interessanti le unità di abitazione per ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] il linguaggio classico, incarnò l'ideale estetico e culturale di un periodo, segnò uno dei momenti più felici della civiltà greca. Poco dopo il 438 F. avrebbe creato, in gara con Cresilo, Fradmone e Policleto, una statua di Amazzone, riconosciuta del ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....