• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
872 risultati
Tutti i risultati [9093]
Letteratura [872]
Biografie [1941]
Arti visive [1768]
Archeologia [1665]
Storia [952]
Religioni [846]
Geografia [318]
Lingua [358]
Europa [315]
Temi generali [252]

Dike

Enciclopedia on line

Dike (gr. Δίκη) Nella religione greca, la giustizia come divinità, figlia di Zeus e di Temi. Esule dalla Terra all’avvento dell’età del Bronzo (e chiamata anche Astrea), fu poi identificata con la costellazione [...] della Vergine. I Romani la chiamarono Iustitia e Augusto le dedicò un collegio sacerdotale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – COSTELLAZIONE – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dike (1)
Mostra Tutti

Ecale

Enciclopedia on line

(gr. ῾Εκάλη) Mitica vecchietta greca che ospitò nel suo tugurio Teseo prima della lotta con il toro di Maratona. Teseo, tornando vittorioso e trovatala morta, istituì in suo onore le feste Ecalesie e [...] innalzò un altare a Zeus Ecalesio. La leggenda fu cantata da Callimaco nell'Ècale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CALLIMACO – TESEO – ZEUS

Pànfila

Enciclopedia on line

Dottissima greca di Epidauro del tempo di Nerone, figlia del filosofo Soteride e sposa di un grammatico (Socratide o Soteride). Scrisse dei "commentarî storici" in 33 libri, estratti da Ctesia e da altri [...] scrittori, un volume di Controversie e di Cose d'amore. Sono rimasti dei frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDAURO – NERONE – CTESIA – LAT

Dafne

Enciclopedia on line

(gr. Δᾴϕνη) Nella mitologia greca, figlia di Gea e del fiume Peneo in Tessaglia o del fiume arcadico Ladone. Inseguita da Apollo, invocò i genitori e ottenne di essere mutata in alloro (δάϕνη). La leggenda [...] fu soggetto frequente della letteratura e dell’arte figurata antica e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FIUME PENEO – TESSAGLIA – APOLLO – ALLORO – GEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dafne (2)
Mostra Tutti

Nanno

Enciclopedia on line

Flautista greca, amata dal poeta Mimnermo, che intitolò al suo nome una raccolta di elegie o un poema elegiaco, di cui restano pochi frammenti e che servì di modello ai poeti alessandrini (per la Lide [...] di Antimaco, la Leonzio di Ermesianatte, la Bittide di Filita) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMNERMO

Atteone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ακταίων) Nella mitologia greca, figlio di Aristeo e di Autonoe. Allevato da Chirone e divenuto cacciatore valentissimo, fu cambiato da Artemide in cervo (per essersi vantato di superarla nel tiro [...] dell’arco o per averla sorpresa al bagno) e morì sbranato dai propri cani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTEMIDE – CHIRONE – ARISTEO – CERVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atteone (1)
Mostra Tutti

Ànite di Tegea

Enciclopedia on line

Poetessa greca (fine sec. 4º a. C.), autrice di epigrammi (ne restano 21) impeccabili per lingua e metro, semplici ed eleganti, nei quali compare, per la prima volta nella Grecia, il sentimento bucolico, [...] per cui A. precorre Teocrito. Fu di modello all'epigrammatica ellenistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICA – EPIGRAMMI – TEOCRITO – GRECIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ànite di Tegea (1)
Mostra Tutti

Melinno

Enciclopedia on line

Poetessa greca d'età ellenistica (variamente datata fra il 3º sec. a. C. e l'età di Augusto), cui Stobeo attribuisce, riportandolo, un carme in strofe saffiche sull'eterna città di Roma. Fu detta di Lesbo, [...] ma il dialetto del carme ha caratteristiche doriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – STOBEO – LESBO – ROMA

Egimio

Enciclopedia on line

(gr. Αἰγίμιος) Nella mitologia greca, re dei Dori dell’Eta. Dai suoi figli Panfilo e Dimane, e dal figlio adottivo Illo (figlio di Eracle), sarebbero derivate le tribù doriche dei Dimani, Illei e Panfili. [...] Un’altra tradizione ne ambienta la leggenda in Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – ILLO – DORI

Pluto

Enciclopedia on line

(gr. Πλοῦτος) Nella mitologia greca, dio della ricchezza, figlio di Demetra e di Iasione. Il suo nome, legato in origine alla prosperità dei campi, indicò poi ogni forma di ricchezza e di benessere. Fu [...] spesso identificato con Plutone (Πλούτων). Aristofane nella sua commedia Pluto lo rappresentò come un vecchio cieco. Nelle arti figurative fu rappresentato come un bambino in braccio alla Pace o alla Fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARISTOFANE – PLUTONE – IASIONE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali