RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] e i paesi del mondo classico, l'Italia e la Grecia, le antiche relazioni interrotte dalla guerra, ma essenziale verificatasi nell'arte romana del III sec. tra il 220-270 d. C., ricorrendo nuovamente all'aiuto dei sarcofagi (Jahrbuch, li, 1936, ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] liquefatta al fuoco e stemperata con un poco d'olio; poi la si levighi con uno A. Maiuri, in Rendic. Acc. Italia, i, 1940, p. 138). di studi...., Napoli 1950; E. Aletti, La tecnica della pittura greca e romana e l'e., Roma 1951; M. Cagiano de Azevedo ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] ribelli sanniti che operavano nel S dell'Italia e l'ultima ad arrendersi ai , con suppellettile di vasi greci. Nel 1560 era ancora T. Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in Atti ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] greca arcaica. Per la toreutica è noto il lebete (museo di Berlino), prodotto d'importazione 1941, p. 120 ss.; id., Necropoli del secolo V in contrada "Grazia", in Rend. Acc. Italia, fasc. 4°-5°-6°, Serie VII, vol. II, 1941; B. Pace, Arte e Civiltà ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] Grecia settentrionale fino alla Macedonia e alla Tracia, e, inoltre, nelle isole, nell'Asia Minore, nell'Italia M. 1949; F. Brommer, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, p. 949 ss.; D. Tsontchev, in Revue Arch., 1958, I, p. 33 ss. e 1954, XLIV, p. 15 ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] 1833 con D. Passigli (Cherea e Calliroe, su disegno di M. Falcini, per la Collezione degli erotici greci tradotti in l'Album della Promotrice tentava di rilanciare in Italia, auspicando la nascita d'una società di artisti italiani a emulazione della ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] la Spagna e l'Italia, la penisola balcanica, l'Asia Minore, la Grecia), dal sorgere di numerosi . 1 ss.; B. M. Felletti Maj, Ritratto inedito del Museo delle Terme, in Boll. d'Arte, N. S. II, 1948, p. 97 ss.; id., Iconografia Romana Imperiale. Da ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] scultura della Magna Grecia, ibid., pp. 369-98.
D. Barbagli - M. Cavalieri, Coroplastica della Magna Grecia: i recumbenti. I Calderone, Il mito greco e le arule siceliote di VI-V secolo a.C., in Le mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] di Corinto, dell'Attica, della Laconia; seguono, dal IV sec. in poi, le ceramiche della Magna Grecia e della Sicilia. La statuaria d'età greca è limitata ad alcune stele a forma di naòs, che rappresentano la Grande Dea Artemide, seduta, talvolta con ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] gli ultimi anni di vita, passati in Italia e in Germania. Nessuna delle opere da il volume Costumes et usages des peuples de la Grèce moderne. L'opera Die Gräber der Hellenen (I relazioni regolari per la rivista d'arte del Cotta (Cottisches ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...