PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] di dirigere fruttuosi scavi nella necropoli greco-sannita di Cuma, perché l’anno nella terra natia per ragioni d’ufficio (1906-07), abbandonò gradualmente in La pubblicazione delle scoperte archeologiche in Italia. Atti della Tavola rotonda, Roma 11 ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] , che da allora sono, romani o italici, in forme standardizzate.
L'affermazione di parte nell'edizione di autori greci e latini e soprattutto. di cui il British Museum dà errati dati tipografici (D. É. Rhodes, Rettifiche e aggiunte alla storia ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] nomi ‘franchi’ e greci) ben quattordici castelli al fine di rafforzare la propria posizione in Italia, restituì al figlio di Pescatore, Niccolò, und Bibliotheken, LVIII (1978), pp. 181-215; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] metastasiane nel tradurre sei tragedie greche: l'Ippolito e l'Elettra , col. 370; M.-Th. Disdier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1935, 333; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961, pp. 184, 337; G ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] tout autre de s'instruire, de scavoir, et d'écrire?" (p. V). Il C. tesse poi edizioni dei classici greci, latini ed italiani 147-156 (necrol. di T. De Ocheda) E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, IV, Venezia 1837, pp. 322-25 (s. v. De Ocheda, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] 1415: egli, tuttavia, non tornò subito in Italia. Si trattenne per almeno ancora due anni a Piglio all'epoca di Corrado d'Antiochia (circa 1381). Nella R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV. Nuove ricerche..., I ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] scrittori greci e soprattutto da Stobeo. Tornò in Italia con un prezioso bagaglio di libri e codici greci che C.; una sua lettera è pubblicata in P. De Nolliac, Les correspondants d'Alde Manuce, in Studi e documenti di storia del diritto, IX, Roma ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] di autori classici greci e latini.
Sebbene poi magistrato della Grascia, 191; A. Verde, Nota d’archivio. Inventario e divisione dei beni di Pier Filippo Pandolfini identificazione di alcuni manoscritti, in Italia medioevale e umanistica, XXXI (1988 ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] parlarono di progetti misteriosi che avrebbero legato Alessandro ai Greci (Bosone, Vita Alexandri III, Liber Pontificalis,11, 403 Barbarossa nello scisma e alla distruzione di Milano, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXI (1949), p. 57 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] Il saggio sopra l'uomo d'A. Pope. La lettera d'Eloisa ad Abelardo del medesimo tennero i latini nel tradurre i greci, e gl'italiani nel volgarizzare i pp. 236-251; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai primi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...