FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] nel campo geofisico (in cui d'altronde l'interesse dei suoi maestri secolo a.C. l'equatore magnetico attraversava l'Italia.
Le sue più importanti pubblicazioni nel campo sono: periodo di fabbricazione dei vasi fittili greci, ibid., pp. 269-276.
Altre ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] grecogreca oggetti d'arte ducati d' pp. 106v-112r; A. Poliziano, Epigrammi greci, a cura di A. Ardizzoni, Firenze De Rossi, Le prime raccolte d'antiche iscriz. compilate in Roma..., Maïer, Ange Politien. La formation d'un poète humaniste (1469-1480), ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] (proposto da L. F. Casamorata) L'arte organaria in Italia dalla fine del medio evo fino ai dì nostri. IlB. Monografia intorno agli organi e un Saggio critico sul canto dei Greci), ebbe funerali d'onore da parte del Comune.
Bibl.: C. Baciga, Don A ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] il mondo.
Moravia è il nome d’arte di Alberto Pincherle, nato a
«Mi sento molto vicino a quello che pensavano i Greci, che l’arte sia figlia della memoria, e la scrittore più ‘razionale’ del Novecento italiano. Come nella sua narrativa non trova ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] in partibus Romanie". La sua presenza in Grecia dopo il 23 apr. 1273 è attestata Demetrio in Calabria, pare sia tornato in Italia nella prima metà del 1274, poiché la ottobre 1275, durante la seconda senatoria di Carlo d'Angiò a Roma (1268-78), il B., ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] dividevano lo stesso atelier in via dei Greci e poi in via degli Incurabili. Il nella Galleria comunale d'arte moderna, a pittori zurighesiin Italia, 1770-1870 (catal.), Firenze 1978, p. 15; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori ital. moderni e ...
Leggi Tutto
ALDINI, Gioseff' Antonio
Maria Leuzzi
Nacque a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729. Indirizzato dai familiari agli studi giuridici ed alla carriera amministrauva, dopo essersi addottorato [...] discussione non limitata all'Italia, ma divenuta europea, in Francia sollevata anche dal d'Alembert con tesi analoghe a Chiaramonti; e collaborò, specie per la parte riguardante i codici greci, col p. G. M. Muccioli al Catalogus codicum ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...