La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] ) [ˌɲːa tə ˈsiəndə] «come ti senti?» ~ [n də sendə ˈvuonə] «non ti senti bene?».
Anche il legame tra dittongamento es. per differenziare periodi o zone linguistiche. Nell’Italia settentrionale la metafonia è causata esclusivamente dalla vocale finale ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] da vocale (quantus). Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In latina, ma anche greca, allora scoperta tramite le versioni che dall’Italia meridionale, dalla Sicilia ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] ; analogo sviluppo aveva nello stesso periodo la p. greca.
In Italia un interprete dei nuovi orientamenti fu L. Schiaparelli, dai rotoli del Mar Morto (3° sec. a.C. - 70 d.C.); molto più raro e di diversa natura il materiale disponibile fino al ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] il quale l’o. subisce l’influenza greca. Un terzo periodo è quello di Lucio secoli dell’Impero i due più importanti generi d’o. furono il panegirico e la predica almeno dal 10° in altri, come in Italia, i predicatori spesso si servivano dei volgari. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] più e per lo meno, all’improvviso, d’un tratto, le locuzioni congiuntive in modo da del l., ricco e variato, dei poeti greci, a cominciare da Omero. Il primo l dagli anni 1970 a Nancy; per l’italiano il Grande dizionario della lingua italiana della ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] inoltre, di restituire le testimonianze della grecità che, salvo nell’Italia meridionale, erano state sino allora dovunque mano ai Turchi (1453: G. Argiropulo, D. Calcondila, C. Lascaris), l’U. greco raggiunse la sua piena fioritura.
Intanto, gli ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] (primo effetto di una tendenza che nel greco medievale e moderno avrebbe finito con il esplosiva sonora b: nel latino d’età imperiale, infatti, questi due , o tra vocale e r, si è avuto v in italiano, non però in tutte le voci ma solo in alcune ( ...
Leggi Tutto
stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] rapida del discorso parlato.
Presso i Greci si trovano i primi esempi di abbreviazione rapidissima. Il primo testo di s. apparso in Italia è quello di P.F. Molina (1797), Dal 1923 la s. divenne materia d’insegnamento in alcune scuole di carattere ...
Leggi Tutto
Papirologo (Magdeburgo 1856 - Heidelberg 1924). Autore di opere sussidiarie di grande importanza per la papirologia, come il Namenbuch relativo a tutti i nomi di persona ricorrenti nei documenti greci [...] dell'Egitto (1922; nel 1967 si è iniziato in Italia un supplemento a cura di D. Foraboschi) e il Wörterbuch der griechischen Papyrusurkunden (post., 1925-27; un supplemento si è iniziato nel 1944); avviò (1912) la Berichtigungsliste der griechischen ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] 1430, si diffusero attraverso la Germania e dalla Germania passarono in Italia, dove nel 1423 per Bologna e Forlì, sotto la guida di contatto. Gli elementi iranici e greci che si trovano in tutti i dialetti zingari d'Europa documentano un passaggio e ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...