BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] rispose solennemente il 3 settembre, rifiutando decisamente di trasferirsi in Italia. Ulteriori trattative non portarono a nessun risultato. Il 6 sede da scegliere per celebrare il futuro concilio d'unione con i Greci. Il 7 maggio 1437, in una seduta ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] lingue orientali, letteratura greca e latina, lingue fra religiosi: che ho da fare? Ho da perire d'afflizione e di stento? sono disperato" (Ademollo, pp i primi di maggio del 1775, egli lasciava l'Italia, come avvertiva il Rivera, "dopo aver fatto un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] del medesimo anno. Aveva imparato il greco e naturalmente il latino ed era convinto di mancare dall'Italia qualche anno, lasciò la . Cugnoni, Doc. chigiani concernenti Felice Peretti, Sisto V, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, V (1882), pp. ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Ginevra. Poi seguì il papa in Italia, a Firenze, dove la Curia sostò per , zio del re d’Inghilterra Enrico VI, Dax 1899, pp. 219-223; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV (1905), Firenze 1967, pp. 17, 76 s., 110 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di Gloucester, ed a Thomas Greci) il re si affrettò a écrits de Roland de Talents, in Bull. de la Soc. d'agric., sciences, arts et belles lettres de Bayeux, 1852-1855 Italia mediev. e uman.,II, (1959), pp. 182 s., 186, 188; T. Foffano, Umanisti ital. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] inviati in Oriente per affrontare e risolvere il problema dell'unione tra Greci e Latini. B. però non compare - e non è noto , XVI (1949), pp. 40-71; P. Mariano d'Alatri, L'inquis. francescana nell'Italia centrale nel secolo XIII.,Roma 1954, PD. 143 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] coll. 947, 995; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, Savonarola, Milano 1931, ad Indicem; R.Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905, p. 65; L. von ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Nell'autunno 1545 rientrò in Italia e dall'aprile 1546 prese di commenti scritti da circa sessanta autori greci e latini, dedicata, come già l' Fasano di Brindisi 1990, pp. 110-130; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] dall'imperatore d'Oriente Michele VIII Paleologo (1258-1282) in vista dell'unione tra Latini e Greci, pubblicata de l'au-delà. Les représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle) (BEFAR, 279), Roma 1993; Himmel, Hölle, Fegefeuer ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] . lat. 3963, ff. 6-8. L'E. ripartì subito per la Grecia per ottemperare ad altre richieste del Cervini. Il 2 genn. 1553 era ancora sur le commerce des manuscrits grecs en Italie au XVII siècle, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XIII (1893), pp. 281- ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...