CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di Gloucester, ed a Thomas Greci) il re si affrettò a écrits de Roland de Talents, in Bull. de la Soc. d'agric., sciences, arts et belles lettres de Bayeux, 1852-1855 Italia mediev. e uman.,II, (1959), pp. 182 s., 186, 188; T. Foffano, Umanisti ital. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] inviati in Oriente per affrontare e risolvere il problema dell'unione tra Greci e Latini. B. però non compare - e non è noto , XVI (1949), pp. 40-71; P. Mariano d'Alatri, L'inquis. francescana nell'Italia centrale nel secolo XIII.,Roma 1954, PD. 143 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] coll. 947, 995; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, Savonarola, Milano 1931, ad Indicem; R.Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905, p. 65; L. von ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Nell'autunno 1545 rientrò in Italia e dall'aprile 1546 prese di commenti scritti da circa sessanta autori greci e latini, dedicata, come già l' Fasano di Brindisi 1990, pp. 110-130; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] . lat. 3963, ff. 6-8. L'E. ripartì subito per la Grecia per ottemperare ad altre richieste del Cervini. Il 2 genn. 1553 era ancora sur le commerce des manuscrits grecs en Italie au XVII siècle, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XIII (1893), pp. 281- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Lorenzo, Firenze 1804, pp. 46, 274-280; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, G. Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 125, 168; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] viaggio di ritorno in Italia.
Il F. aveva ottenuto un vescovato vicino a Roma, sua città d'origine, già all'età del luogo in cui si doveva tenere il concilio di unione con i Greci, e sfociò alla fine del 1437 nel trasferimento del concilio a Ferrara ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] misura voluta, vicinanza del suo ufficio d'insegnante con la Biblioteca Mediceo-Laurenziana e nel 1816 una memoria Sull'agricoltura dei Greci (stampata negli Atti, IV [1825], s.; M. Vitale, L'Istituto nazionale italiano di scienze, lettere ed arti, l' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Ve au X VIe siècle, in Mem. de la Societé archéol. d'Eure-et-Loire, XI (1895), pp. 398, 405-412; A . Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze 1914, e le cronache medioevali..., in Italia medioevale e umanistica, I ( ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] in vista di una nuova crociata, dell’unione con i Greci e della riforma della Chiesa. Nulla sappiamo della sua reazione di inviare truppe in Italia. Anche in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzo d’Este, per ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...