Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] fin dai tempi antichi da Greci e Romani. Nel Medioevo ebbero in barili anche in Italia: a Comacchio e a Ferrara); in Italia e in Francia ∂L/∂ri=0, quindi, facendo uso delle equazioni di Lagrange, d (Σi ∂L/∂vi) /dt=0. Pertanto la grandezza Q=Σi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] centro), a. ribassato, a. rialzato, a seconda che la freccia della curva d’intradosso sia rispettivamente uguale (fig. 3A), minore (fig. 3B, C, G triumphalis, l’influenza del propileo greco e della porta arcuata italico-romana. I primi esempi noti, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] ) Indici: latini i, k, l,.. = o, 1, 2, 3; greci α, β, ρ,.. = 1, 2, 3.
Relatività ristretta (r. r fisico (cioè dotato di velocità ≤ c); è invece d Δ 〈 0 per eventi tra i quali non sia corso di allestimento, anche in Italia, con strumenti più sensibili e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] e l'osservatore (v. La scienza greco-romana, cap. XXVI). All'inizio del III sec. d.C., grazie a Galeno queste trattazioni filosofiche anni del XV sec., dopo aver ottenuto una certa fama in Italia, insegnò sia a Pavia che a Padova, ma già prima del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] matematico della meccanica, di cui si occuparono sia i Greci sia i matematici del Rinascimento, fra gli altri Federico un getto d'acqua che fuoriesce da un foro praticato sul fondo di un recipiente. Diversamente dal matematico italiano, Newton ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] .C., conferma l'ipotesi che i Greci conoscessero le trasmissioni a ruote dentate e per accoppiare i bovi. Non v'erano ruote d'alcuna maniera, ma soltanto un manico, coll Underwood' di Wagner (1898). In Italia la produzione industriale di macchine per ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] la Svizzera, parte dell'Italia settentrionale e della Germania, cerchio (la figura prediletta dai filosofi greci), ma quella assai meno poetica , e un incremento dello 0,6% annuo. Quanto agli ossidi d'azoto, l'emissione totale è stimata sui 7,8-25,3 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] d'Antoni, Guglielmini). Le grida d'allarme lanciate da medici, agronomi, fisiocrati, economisti, ingegneri, colpiscono l'opinione pubblica.
Il mefitismo. - Nel XVI secolo, con il recupero degli scritti dei medici greci ricerche, in Italia in compenso ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] e si tuffò». Nuotano anche gli eroi greci e troiani nell’Iliade e nell’Odissea raggiunge gambe a delfino.
Il nuoto in Italia
La diffusione del nuoto come pratica sportiva , infatti, 10 medaglie olimpiche (4 d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo), 25 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] leggermente differente, nella Magna Grecia e furono chiamate 'unità italiche'; per esempio, la libbra italica valeva 1/90 di 'olio e per l'acqua, ma 8,73 litri per il vino.
d) Unità di peso. La tabella che segue riporta quelle principali; come si ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...