ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] Egitto ad acquistarvi manoscritti orientali e greci: già qualche anno prima Elia Assemani di dottrina e di audace spirito d'iniziativa favorì la sua rapida ascesa: ma non esclusivamente ecclesiastica, dell'Italia meridionale giungente all'anno 828 ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] abbandonati per dedicarsi ai classici greci e latini. Fu infatti compagno a Carpentras, il F. si trattenne in Italia fino all'anno successivo su invito del cardinale nominati segretari della commissione incaricata d'istruire il processo di scomunica ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] dei sogni, il Liber thesauri occulti (1165), per la quale aveva utilizzato testi greci, tra i quali Artemidoro e lo stesso Ahmed Ibn Sīrīn.
Tra il 1177 (proskomide). Il vescovo Guglielmo d'Otranto portò in Italia una copia di questa versione della ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] vita.
Il G. ed Emidio d'Ascoli, poi nominato prefetto della missione non solo il catechismo ma anche l'italiano e il latino; soprattutto, amministrava con altre confessioni cristiane, gli armeni e i greco-ortodossi. Mentre con i primi le relazioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] L. ebbe modo di recarsi in Grecia, certo è che dal febbraio di S., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 43-52; C. Griggio Salvatico collaboratore di Francesco Barbaro e Guarniero d'Artegna, in Lettere italiane, XXXVII (1985 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] intorno al 990 una doppia comunità, greca e latina. L'ipotesi si basava de son temps, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 377-412; Id., Le cadre de la "Renovatio Imperii Romanorum" d'Otton III. Une revision, in Revue ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Alemanno Rinuccini dell'opera del sofista greco. Edito per la prima volta il "sollazzare" a "sbeffar d'amore el scorno". Arrivano alcune ninfe Napoli 1985, pp. 208-225; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1987, pp. 65-67, 371-373; P ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] d'Oriente e l'anno seguente provinciale. Rivestì questa carica per un triennio, recandosi a Costantinopoli e in Asia minore.
Terminato il mandato, il G. tornò in Italia tutti, con l'appoggio turco, ai Greci.
Il G. trattò personalmente con il ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] quali ottenne favori.
Opere: M. H. Laurent-A. Guillou, Le"Liber Visitationis" d'Athanase Chalkéopoulos (1457-1458). Contribution à l'histoire du monachisme grec en Italie méridionale, Città del Vaticano 1960; una lettera a Giovanni Aretino (Tortelli ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] pace Greci e Armeni, moderando l'inopportuno zelo pastorale. Ma alla data di questa lettera il C. era già in Italia: passando è stata identificata di recente l'opera intitolata De immortalità d'anima che figura in un elenco di libri posseduti da ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...