• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [1233]
Religioni [209]
Biografie [881]
Letteratura [280]
Storia [207]
Arti visive [73]
Strumenti del sapere [53]
Diritto [47]
Lingua [41]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [36]

LUCA di Armento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Armento (di Demenna), santo Gianluca Borghese Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] grecofona di Sicilia e del Sud d'Italia nel secolo X, in un periodo critico caratterizzato dalla atrofizzazione rapida della Sicilia di cultura greca, in contrasto con la rivitalizzazione dell'Italia bizantina continentale, per quanto in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] con parole vibranti di zelo la riunione della Chiesa greca a Roma ed una radicale riforma della Chiesa in Nouvelles ecclésiastiques (Paris), 6 marzo 1757; F. A. Zaccaria, recens. in Annali letter. d'Italia, I (1762), pt. 1, p. 11; pt. 2, p. 221; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus) Norbert Kamp Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] entrate per la difesa dell'Impero latino. In territorio greco il C. restituiva, in nome del papa, anche Chiesa di Napoli, Napoli 1861, pp. 57-60; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIX, Venezia 1864, pp. 422 s.; O. Lorenz, Gesch. König Ottokars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Antonino Roberto Zapperi Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] in seguito lo doveva aiutare a tradurre i diplomi greci del Tabulario della cattedrale di Messina. Orientatosi assai presto 1624, scrisse, su invito del presidente del Supremo Consiglio d'Italia, il conte di Monterey, una Breve noticia del govierno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Antonino (1)
Mostra Tutti

DONO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONO (Donus, Donnus), papa Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] a quella soggette e da quattro responsabili dei monasteri greci di Roma. Costantino IV, dal canto suo, II, Roma 1942, in Fonti per la storia d'Italia..., LXXXVIII, p. 256; H. Marot, Donus (ou Domnus), pape, in Dict. d'hist. et de géogr ecclé s., XIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONACCORSO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi) Alfonso Maierù Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] rimasto legato il nome di B. - è un trattato in greco e in latino che raccoglie testi patristici e liturgici, disposti Lutetiae Paris. 1719, pp. 156-159; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1463; F. H. Reusch, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROFALO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Biagio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] a Roma delle Considerazioni intorno alla poesia degli Ebrei e dei Greci del Garofalo. Nel volume, che si apriva con una ricapitolava lo stato della questione, sul Giornale de' letterati d'Italia e, infine, con la messa all'Indice del volume delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Nicolò François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] trasferì a Firenze, dove sottoscrisse le bolle di unione dei greci (6 luglio 1439), degli armeni (22 nov. 1439) in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 27, 44; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO Giovanni Vitolo Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877. E. [...] dichiarava scomunìcati tutti quei vescovi e quei chierici greci che "in Illyrici provincias, quas nunc Bulgarum natio I, 1, Roma 1792, pp. 67 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, I, Venezia 1844, p. 446; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] , se la città fosse stata liberata dalla minaccia dei Greci. L'agiografo presenta infatti la rinunzia di Costante all cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, p. 300; Falconis Beneventani Chronicon, in L. A. Muratori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali